![]() Corso - 21/11/2024 Cybersecurity applicata alle macchine e impiantiCodice Corso: P04-MODENA-A-048Sede: ModenaQuali obblighi, l’analisi dei rischi secondo la IEC serie 62443, le responsabilità dei fabbricanti, gli aspetti applicativi su vulnerability e test connessi.Obiettivi Il corso è strutturato in tre moduli, ciascuno dedicato a diversi aspetti fondamentali della sicurezza informatica e dei sistemi industriali. Il percorso è rivolto a professionisti responsabili della sicurezza IT/OT e si propone l'obiettivo di:
Programma
MODULO 1 21 novembre, dalle 9.00 alle 18.00, presso la sede SBS di Villa Marchetti, Baggiovara di Modena
Dalla Safety alla Cybersecurity, l'evoluzione del concetto di sicurezza nel mondo delle macchine industriali e dei sistemi robotizzati
Introduzione alla cybersecurity
L’analisi dei rischi secondo la ISO 62443-3-2 e 3-3: Definizione di Protection Level, Security Level Target e Maturity Level
Chiusura Lavori Conclusione lavori e dibattito finale su: Le responsabilità dei fabbricanti di macchine per la violazione delle disposizioni di legge in materia di Cybersicurezza, le procedure di vigilanza del mercato.
Relatori: Avv. Claudio Gabriele, Ing. Matteo Marconi, Avv. Maria Sole Lora
MODULO 2 9 e 11 dicembre, dalle 9.00 alle 13.00 (Online)
Vulnerability assessment Il modulo fornisce una comprensione approfondita delle vulnerabilità informatiche, consentendo ai partecipanti di acquisire le competenze necessarie per identificare, valutare e mitigare i rischi associati. Attraverso l'analisi della TOP 10 OWASP e l'utilizzo di sistemi di valutazione come CVE e CVSS, i partecipanti saranno in grado di stimare l'impatto potenziale delle vulnerabilità e di implementare misure di sicurezza efficaci. Il modulo si focalizzerà inoltre sullo sviluppo di abilità pratiche nella conduzione di vulnerability assessment e nella comprensione dei risultati delle analisi.
Relatori: Docenti di Tinexta Cyber S.P.A.
MODULO 3 16 e 18 dicembre, dalle 9.00 alle 13.00 (Online)
Penetration Test Il modulo offre una panoramica completa del processo di penetration testing, dalla fase iniziale di raccolta informazioni fino alla redazione del report finale. I partecipanti impareranno a seguire una metodologia rigorosa per identificare le debolezze nei sistemi informatici, valutare il rischio associato e proporre soluzioni efficaci per mitigare le vulnerabilità.
Engagement Footprinting Scanning Enumeration Vulnerability Analysis Exploitation Post-exploitation Reporting
Relatori: Docenti di Tinexta Cyber S.P.A.
Ulteriori informazioni La quota di partecipazione è comprensiva di materiale didattico in formato digitale, attestato di partecipazione in formato digitale e pranzo. di lavoro per la giornata del 21 novembre.
Destinatari RSPP e ASPP, Responsabile manutenzione, Responsabile produzione, Responsabile Formazione, Responsabili IT, Responsabili OT, programmatori di PLC, Uffici Tecnici aziendali e Innovation manager.
Durata 24 ore
Quota di adesione: 1.200,00 € + IVA a persona per le aziende associate 1.500,00 € + IVA a persona per le aziende non associate
Date e Sedi di svolgimento 21/11/2024 09.00-18.00 - Modena 09/12/2024 09.00-13.00 - ONLINE 11/12/2024 09.00-13.00 - ONLINE 16/12/2024 09.00-13.00 - ONLINE 18/12/2024 09.00-13.00 - ONLINE
Allegati |