![]() Corso Machine Learning e Deep LearningCodice Corso: P04-MODENA-T-016Come utilizzare modelli di classificazione lineare, reti neurali, reti ricorrenti, reti convolutive e reti non supervisionate, per ottimizzare i processi aziendaliObiettivi
Programma
Modulo 1 Obiettivi Fornire le basi dei principali modelli di apprendimento lineari. Introdurre il problema della classificazione e del clustering e le principali tecniche adottate. Fornire gli strumenti per lo sviluppo e l’addestramento dei modelli e la loro valutazione. Contenuti Introduzione al machine learning
Modelli di classificazione lineare
Sessione pratica Introduzione a Python e numpy
Modulo 2 Obiettivi Fornire i rudimenti tecnici per la comprensione e il design di reti neurali per dati di tipo numerico. Fornire la conoscenza dei framework per lo sviluppo e l’addestramento dei modelli e la loro valutazione. Contenuti
Sessione pratica Introduzione a Pytorch
Modulo 3 Obiettivi Fornire i rudimenti tecnici per la comprensione e il design di reti neurali ricorrenti per dati di tipo tempo-variante, per il testo e le sequenze numeriche. Fornire elementi apprendimento non supervisionato. Fornire la conoscenza dei framework per lo sviluppo e l’addestramento dei modelli e la loro valutazione. Contenuti Le reti ricorrenti e l’analisi delle sequenze
Sessione pratica Design di modelli ricorrenti
Modulo 4 Obiettivi Fornire i principi per l’analisi di immagini tramite reti neurali. I principi delle reti convolutive e le principali architetture per la classificazione e la segmentazione del contenuto. Contenuti Le reti convolutive
Sessione pratica Implementazione Pytorch di reti convolutive Caricamento e riuso in Pytorch di modelli pretrainati e allenati solo per il problema specifico.
Modulo 5 Obiettivi Analisi dei modelli di reti neurali non supervisionati. Presentazione di possibili soluzioni di anomaly detection. Fornire i principi e i rudimenti dell’apprendimento con rinforzo, reinforcement learning. Contenuti Le reti non supervisionate
Sessione pratica Design di modelli non supervisionati
Il reinforcement learning
Sessione pratica Implementazione di un metodo di rinforzo basato su Q learning
Ulteriori informazioni
Destinatari Responsabili IT e digital, Data Analyst e Data Scientist, Software developer, Programmatori, Software Engineer di aziende manifatturiere.
Durata 40 ore
Quota di adesione: 2.350,00 € + IVA a persona per le aziende associate 2.650,00 € + IVA a persona per le aziende non associate
Date e Sedi di svolgimento Edizione da programmare.
|