(Versione stampabile)  

Corso - 17/09/2025

Budgeting & Forecasting per Direttori Vendite

Codice Corso: P04-MODENA-E-093

Sede: ONLINE

Un corso per usare budget e previsioni come leve commerciali strategiche

Obiettivi

Questo corso di formazione è pensato per Direttori Vendite e professionisti dell’area commerciale che vogliono trasformare budget e previsioni in strumenti strategici per guidare le vendite e migliorare la performance aziendale.

Nel mondo dei beni strumentali, saper costruire un budget commerciale efficace e fare previsioni affidabili non è solo una competenza tecnica, ma una leva fondamentale per dare direzione, motivare il team e raggiungere gli obiettivi di vendita.

Attraverso un approccio pratico e orientato ai risultati, il corso fornisce strumenti e metodi per utilizzare budgeting e forecasting come asset decisivi nella gestione commerciale e nell’ottimizzazione delle vendite.

Il corso ha i seguenti obiettivi:

  • Capire cosa sono budget e forecast, perché servono entrambi e come usarli in modo complementare
  • Imparare a costruire un budget commerciale efficace, partendo da dati reali e logiche condivise
  • Apprendere tecniche di forecasting delle vendite, adatte ai cicli B2B e alle dinamiche di mercato
  • Utilizzare strumenti pratici per sintetizzare e comunicare obiettivi di vendita
  • Sviluppare un approccio bottom-up, utile per motivare il team e aumentare il commitment sui target
  • Condividere metodi per rendere il budget uno strumento di guida e non solo di controllo

     

    Programma

    Budget e forecast non sono esercizi di stile, ma strumenti fondamentali per dare direzione, coerenza e forza all’azione commerciale.
    In questo corso impariamo a costruirli, usarli e comunicarli per generare valore — per l’azienda e per il team.

    Che cosa sono budget e forecast, e perché servono entrambi

    1.   Differenze tra budget e forecast
    2.   Quando si pianifica e quando si prevede
    3.   Cosa ci dicono i numeri… e cosa no
    4.   I benefici concreti di un sistema integrato


    Come si costruisce un budget commerciale bottom-up

    1. Ciclo di vita del budget: proposta → validazione → approvazione → restituzione
    2. Fonti dati da cui partire: storico, mercato, venditori
    3. L’approccio bottom-up: motivazione, coinvolgimento, realismo
    4. Il budget come strumento operativo, non solo contabile


    Il forecasting delle vendite nel mondo reale

    1. Come stimare le vendite con metodo
    2. Dove si nascondono gli errori nelle previsioni
    3. Periodicità e aggiornamento: mensile, trimestrale, rolling
    4. L’importanza della comunicazione con il team


    Strumenti pratici per la gestione e la condivisione

    1. Template e modelli semplici per costruire budget e forecast
    2. Esempi di waterfall, sintesi su una pagina, dashboard essenziali
    3. Presentazioni e strumenti di comunicazione interna
    4. KPI fondamentali da monitorare e condividere


    ● Applicazioni pratiche e confronto

    1. Simulazioni operative su budget e forecast
    2. Analisi di casi reali
    3. Condivisione tra partecipanti
    4. Discussione guidata con il docente

     

    Ulteriori informazioni

    Sono previste scontistiche per l’acquisto di più partecipazioni.
    Il corso sarà attivato a raggiungimento di un numero sufficiente di partecipanti e la conferma sarà inviata tramite e-mail 7 giorni prima dell'inizio del corso.
    La quota di partecipazione è comprensiva di materiale didattico in formato digitale e attestato di partecipazione.
    Si intendono aziende associate quelle aderenti alle associazioni: ACIMAC, ACIMALL, AMAPLAST, FEDERTEC E UCIMA.
    Possibilità di realizzare il corso direttamente in azienda.
    Possibilità di finanziare il corso tramite Fondimpresa e Fondirigenti.

     

    Destinatari

  • Direttori Commerciali e Direttori Vendite
  • Area Manager e responsabili di team vendita B2B
  • Figure che gestiscono obiettivi di vendita annuali o trimestrali
  • Chi si occupa di costruire, proporre o discutere budget e target

     

    Durata

    12 ore

     

    Quota di adesione:

    900,00 € + IVA a persona per le aziende associate

    1.125,00 € + IVA a persona per le aziende non associate

     

    Date e Sedi di svolgimento

    17/09/2025 09.00-13.00 - ONLINE

    24/09/2025 09.00-13.00 - ONLINE

    01/10/2025 09.00-13.00 - ONLINE