La gestione delle scorte e la previsione dei consumi
Ridurre i costi mantenendo la disponibilità dei prodotti
Obiettivi
Il corso intende aiutare i partecipanti a migliorare il sistema di gestione degli stock ottimizzando l'utilizzo delle tecniche di previsione, di approvvigionamento, di stoccaggio; valutare i sistemi ed i modelli di gestione scorte per ottimizzare gli inventari di magazzino ed evitare i rischi derivanti da una gestione "su richiesta" dei riordini creando un buon Demand Planning; ottimizzare il capitale circolante attraverso la valutazione dei costi di ordinazione e di mantenimento; ottenere gli elementi operativi per poter delineare i requisiti del sistema di previsione ed utilizzare correttamente le diverse tecniche; definire il ruolo della gestione materiali per una corretta programmazione aziendale ed esaminare i principali sistemi di controllo delle scorte.
Programma
Valutare i differenti modelli di supporto per le previsioni della domanda
• Metodi estrapolativi: medie mobili,
• metodi interpolativi: retta di regressione, determinare trend e stagionalità dei consumi
Progettare ed attuare il piano di riduzione delle scorte attraverso il controllo delle scorte
• definire criticità e priorità d’azione attraverso l’analisi ABC dei codici a scorta
• costruire la matrice consumi – giacenze per impostare le azioni di miglioramento attraverso la cross analysis
• individuazione degli obsoleti e delle scorte slow moving
Scegliere i modelli di riordino e di gestione delle scorte, impostare correttamente il sistema di riordino
• riordini a quantità fissa: lotto economico, livello di riordino, scorta di sicurezza,
• riordini a periodo fisso: giacenza obiettivo, periodo di riordino, scorta di sicurezza, confrontare le diverse metodologie
Il servizio al Cliente, i fattori e gli elementi di valutazione ed indici di misurazione delle prestazioni delle scorte
• I kpi delle scorte: quantità, mix, tempi di consegna
• Indici di rotazione e copertura
• Indicatori finanziari
Metodologie di gestione scorte
• Programmazione dei consumi attraverso sistemi MRP
• Gestione fabbisogni just in time, kanban
• Consignment stock (CS)
• Vendor Managed Inventory (VMI)
• Continuous Replenishment Program (CRP)
Metodologia didattica: il corso verrà svolto online, su piattaforma di videoconferenza Zoom, con una didattica altamente interattiva
Destinatari
Imprenditori, responsabili della logistica, responsabili di magazzino, addetti alle attività di magazzinaggio, responsabili sistemi informativi, controller.
Durata
16 ore
Quota di adesione:
700,00 € + IVA a persona per le aziende associate
900,00 € + IVA a persona per le aziende non associate
Date e Sedi di svolgimento
15/06/2022 09.00-13.00 - ONLINE
22/06/2022 09.00-13.00 - ONLINE
29/06/2022 09.00-13.00 - ONLINE
06/07/2022 09.00-13.00 - ONLINE