Trasferte del Personale Dipendente in Italia e all’estero: aspetti fiscali, contabili e amministrativi
Gestione della trasferta del personale dipendente in termini contabili e fiscali.
Obiettivi
Il seminario vuole aggiornare le aziende su tutte le problematiche esistenti nella gestione della trasferta del personale dipendente, sia in Italia che all’estero, al fine di eseguire correttamente gli adempimenti per assicurare la conformità della trasferta alle normative italiane e estere in tema di rimborsi spese ai dipendenti, sicurezza sociale, sicurezza sanitaria, etc, in termini contabili e fiscali. NOTA: Il corso non tratterà le attuali disposizioni in materia di spostamenti sul territorio nazionale/estero per il contenimento dell’emergenza COVID-19
Programma
Nozioni di Trasferta e la distinzione con il distacco e trasferimento
Gli Aspetti Contrattuali: i limiti imposti dal contratto di lavoro
Gli Aspetti Fiscali del dipendente:
La trasferta all’interno del Comune di Lavoro; la trasferta al di fuori del Comune di lavoro
Le esenzioni fiscali nel Rimborso: Forfettario, Misto, Analitico
Il trattamento dell’Iva
Gli Effetti sulle Imposte Dirette a carico Azienda
Gli eventuali effetti fiscali all’estero della tassazione del dipendente e dell’azienda.
Adempimenti e Documentazione
Le registrazioni contabili aziendali
La scheda Trasferte
Trasferte in Paesi a fiscalità Privilegiata
I rimborsi chilometrici
Uso auto propria (nel Comune – Fuori Comune)
Le Tabelle ACI da utilizzare: comprendere il significato e adottare il giusto criterio
Esempi di calcolo di rimborso chilometrico
Altri benefit legati alla trasferta:
Pocket money, assicurazioni sanitarie ecc.
Le spese per Alberghi e Ristoranti
Gli Adempimenti per le trasferte in EU e SSE, CH
Sintesi degli adempimenti relativi alla Direttiva 96/71: adempimenti relativi agli orari di lavoro e alle retribuzioni e condizioni di sicurezza di maggior favore nel paese estero
Sintesi degli adempimenti relativi alla Direttiva 2014/67: comunicazione preventiva del cantiere allo stato estero, segna-ore, archiviazione della documentazione, nomina del rappresentante per le ispezioni all’estero
Sintesi degli Adempimenti previdenziali ex Reg. 883/2004: Il modello A1 articolo 12 a A1 Articolo 13
Assicurazioni sanitarie - Infortuni
Adempimenti INAIL e le convenzioni internazionali
Metodologia didattica: il corso verrà svolto online, su piattaforma di videoconferenza Zoom, con una didattica altamente interattiva
L’assistenza sanitaria all’estero, le convenzioni internazionali
Cenni sugli aspetti relativi al diritto di immigrazione per le trasferte tecniche: visti tecnici
Destinatari
Responsabili ed addetti alla gestione del personale, servizio post-vendita e amministrazione del personale.
Durata
3 ore
Quota di adesione:
200,00 € + IVA a persona per le aziende associate
250,00 € + IVA a persona per le aziende non associate
Date e Sedi di svolgimento
05/10/2022 09.00-12.00 - ONLINE