Do NOT follow this link or you will be banned from the site!

Notizia

News

La formazione è lo strumento più potente per cambiare il mondo (Nelson Mandela)

Nel 2024 più investimenti e più ore dedicati dalle aziende italiane alla formazione del personale.

Condividiamo con piacere l’incoraggiante fotografia su ruolo e trend della formazione nelle strategie aziendali restituita da una recente indagine condotta su 349 tra Pmi e grandi imprese in Italia.

In sintesi: dal 2015 ad oggi le ore per addetto sono pressoché raddoppiate e l’87% delle imprese ritiene la formazione molto o abbastanza rilevante per il raggiungimento degli obiettivi strategici, sottolineando l’importanza dell’aggiornamento professionale, della crescita personale e del supporto ai cambiamenti organizzativi.

Questo si riflette anche negli investimenti e nei budget: in media le aziende del campione hanno budget medi annuali che sono in costante aumento e nell’ultima rilevazione, relativa al 2023, superano 1,9 milioni di euro (ovviamente con il forte divario tra Pmi, il cui budget supera di poco i 200.000 euro e le grandi che possono addirittura superare i 3,3 milioni di euro, sempre in media).

Le imprese del campione in media coinvolgono ogni lavoratore in 41 ore di formazione all’anno (24 nel 2015).
Come rileva il prof. Mauro Mancini (ordinario di Project Management del Politecnico di Milano) “La rapida evoluzione del contesto e degli strumenti che dobbiamo adottare in ambito lavorativo impongono di prestare sempre più attenzione alla formazione che è entrata a pieno titolo nella job description di ciascun lavoratore, per responsabilizzarlo sulla propria crescita professionale. Le aziende hanno sempre più bisogno di persone che siano autonomamente attente alla loro crescita personale. Le direzioni HR fanno indagini interne per esplorare le esigenze formative dei propri dipendenti chiedendo un atteggiamento proattivo sulla richiesta di partecipare a corsi specifici atti a colmare carenze o rafforzare competenze ritenute necessarie o utili nel proprio lavoro”.

Le tematiche formative più diffuse emerse dal rapporto sono:

  • la salute e sicurezza (come dichiarato dal 40% delle organizzazioni)
  • la leadership (35%)
  • la trasformazione digitale (26%).

Cresce anche la formazione su temi legati alla sostenibilità.

Tra le tematiche manageriali più in senso stretto, la gestione dei progetti rimane il tema più rilevante, intensamente trattato nel 23% delle imprese. Si riduce invece la percentuale di organizzazioni che svolge formazione su temi di crescita personale e diversity & inclusion, sebbene queste tematiche rimangano oggetto di intensa formazione.

A seconda delle dimensioni e della natura delle imprese cambia l’approccio alla formazione: le grandi hanno un approccio più strutturato, con piani formativi integrati nelle strategie aziendali nel 40% dei casi; le PMI sono più frenate ma compensano con maggiore flessibilità e personalizzazione (e dedicano alla formazione una media di 43 ore annue per dipendente, rispetto alle 40 ore delle grandi ).
Da non sottovalutare è anche il coinvolgimento del top management che è maggiore nelle Pmi, a differenza delle grandi aziende dove la funzione HR guida il processo formativo.

Dalla survey emerge che il progresso tecnologico di questi ultimi anni sta notevolmente cambiando i percorsi di upskilling e reskilling, nonostante «solo il 10% delle aziende utilizza l’intelligenza artificiale generativa nell’ambito dei percorsi di formazione, per mancanza di competenze interne timori legati alla privacy. Pur essendo ormai chiaro che l’Ai non sostituirà l’uomo, è altrettanto evidente che potrà aumentarne la produttività individuale e collettiva, generando situazioni di vantaggio competitivo.

Sulle modalità, si riscontra che pur prevalendo il Digital Learning, diffuso nella maggioranza delle imprese (46%), c’è un ritorno graduale alla formazione in presenza, come dice il 32% delle organizzazioni e una crescente adozione di modalità miste, adottate dal 18% delle organizzazioni.

 

Fonte: IV rapporto della Corporate Education Community di POLIMI Graduate School of Management