ACCESSI ALLE MACCHINE: SCALE, PARAPETTI E PIATTAFORME
Regole per i vari Paesi - Brasile, USA, Australia - calcolo e verifiche dimensionali
Sede: ONLINE
AGE MANAGEMENT - GESTIRE LE DIVERSITÀ GENERAZIONALI PER LA CRESCITA AZIENDALE
Strategie per metterle in sinergia le diverse generazioni di lavoratori presenti in azienda per aumentare il valore del Capitale Umano.
Sede: ONLINE
AGGIORNAMENTO PER OPERATORI ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI PLE
Sede: Via Bartolomeo Paganelli, 20 - Modena
Sede: Via Bartolomeo Paganelli, 20 - Modena
ANTINCENDIO: AGGIORNAMENTO RISCHIO BASSO
Sede: ONLINE
Sede: ONLINE
ANTINCENDIO: AGGIORNAMENTO RISCHIO MEDIO
Sede: ONLINE
Sede: ONLINE
ANTINCENDIO: MODULO BASE RISCHIO BASSO
Sede: ONLINE
Sede: ONLINE
ANTINCENDIO: MODULO BASE RISCHIO MEDIO
Sede: ONLINE
Sede: ONLINE
APPROCCIO STRUMENTALE ALLA GESTIONE DEL TEMPO LAVORATIVO
Strumenti concreti di time management
Sede: ONLINE
BUDGETING&REPORTING
Corso sul budgeting e reporting dedicato al management commerciale, con focus sul settore grazie alla testimonianza di un direttore commerciale proveniente dal mondo dei Beni Strumentali
Sede: ONLINE
CARRELLI ELEVATORI: AGGIORNAMENTO PRATICO
Sede: Agri- Scavi, Via Pio Soli n 1, Castelnuovo Rangone
Sede: Agri- Scavi, Via Pio Soli n 1, Castelnuovo Rangone
CARRELLI ELEVATORI: AGGIORNAMENTO TEORICO
Sede: Via Bartolomeo Paganelli, 20 - Modena
Sede: Via Bartolomeo Paganelli, 20 - Modena
CARRELLI ELEVATORI: MODULO BASE
Sede: Via Bartolomeo Paganelli, 20 - Modena (2)
Sede: Via Bartolomeo Paganelli, 20 - Modena (2)
CLASSIFICAZIONE DOGANALE E DUAL USE
Sede: ONLINE
COME AFFRONTARE LE ISPEZIONI SULLE MACCHINE NEI VARI PAESI AL MONDO. LE MODIFICHE E RIMARCATURA CE
Sede: Modena
COMUNICAZIONE E DOCUMENTAZIONE TECNICA
Metodi, processi e strumenti
Sede: ONLINE
COMUNICAZIONE EFFICACE E SCRITTURA TECNICA: ITS E LNC
Sede: ONLINE
CONFORMITÀ CE E REGOLE EXTRA UE: COME IL TECNICO-COMMERCIALE RISPONDE CORRETTAMENTE AL CLIENTE
Sede: ONLINE
CONFORMITÀ DEI MANUALI ALLE NORME EUROPEE, USA, BRASILE: COME DESCRIVERE LE PROCEDURE LO-TO
Sede: Modena
CONFORMITÀ E CERTIFICAZIONE DELLE MACCHINE WORLDWIDE
Sede: Modena
CONTROLLO DI GESTIONE
Buone pratiche sugli strumenti del controllo di gestione per una efficace conduzione della commessa
Sede: ONLINE
DA AREA MANAGER A DIRETTORE COMMERCIALE: L'EVOLUZIONE DEI RUOLI COMMERCIALI
Corso FIRST CLASS - Fornire i concetti, gli strumenti ed esempi di processi che consentono una positiva evoluzione commerciale ad un ruolo direttivo nel settore dei Beni Strumentali
Sede: ONLINE
DA TECNICO A RESPONSABILE: PERCORSO DI CARRIERA
PERCORSO FIRST CLASS
Un percorso completo per accompagnare i tecnici nel passaggio a ruolo di responsabile, fortemente verticalizzato sul settore dei Beni StrumentaliDA VENDITORE AD AREA MANAGER: EVOLUZIONE DEI RUOLI COMMERCIALI
Corso FIRST CLASS - Fornire i concetti, gli strumenti ed esempi di processi che consentono una positiva evoluzione commerciale ad un ruolo manageriale nel settore dei Beni Strumentali
Sede: ONLINE
DESIGN TO COST - RIDUZIONE DEI COSTI DI PROGETTAZIONE PER STANDARD E CUSTOM
DIGIT. 1 CYBERSECURITY
Cybersecurity: senza un sistema efficiente ed aggiornato di protezione dei nostri dati, a tutti i livelli, la nostra azienda è esposta a rischi crescenti, non solo di vulnerabilità informatica ma anche di responsabilità durante installazione ed esercizio (anche in paesi remoti) delle macchine.
Sede: ONLINE
DIGIT. 2 LA MACCHINA TI SUPPORTA: INTERFACCIA UOMO MACCHINA
obiettivo del percorso è l’implementazione ed il miglioramento di moderne Interfacce Uomo-Macchina (Human Machine Interface), evolutesi nel tempo da semplici strumenti di automazione (testuali, poi grafici, poi touch screen) ad elementi in grado di proiettare contenuti virtuali a valore aggiunto in visioni reali, tramite “realtà aumentata”.
Sede: ONLINE
DIGIT. 3 TUTTO SI STAMPA ....IN 3D
Il ruolo della Stampa 3D nella cosiddetta manifattura additiva, che evolve rapidamente da sistema di prototipazione rapida ad una risorsa – a largo spettro – di produzione, locale o remota, di componenti per utilizzo industriale sempre più diffuso.
Sede: ONLINE
DIGIT. 3 TUTTO SI STAMPA ....IN 3D
Il ruolo della Stampa 3D nella cosiddetta manifattura additiva, che evolve rapidamente da sistema di prototipazione rapida ad una risorsa – a largo spettro – di produzione, locale o remota, di componenti per utilizzo industriale sempre più diffuso. Quota singola giornata - 4 ore € 500 + iva aziende associate/ € 550 aziende non associate Quota intero modulo - 8 ore € 900 + iva aziende associate/€ 1.000 aziende non associate
DIGIT. 4 AUMENTIAMO IN AFFIDABILITÀ CON EDGE & CLOUD COMPUTING
Evoluzione, potenzialità ed applicazioni dell’Edge-Computing e del Cloud-Computing nell’ambito dei beni strumentali: un tema che raccoglie tutte le tematiche proposte nei precedenti (cybersecurity, HMI, stampa 3D) e che permette da un lato di portare capacità computazionali straordinarie ed analitiche complesse a livello macchina, con gestioni in real-time; da un altro lato gestire moli impressionanti di dati al fine di estrarre informazioni a valore aggiunto per la progettazione e l’esercizio di macchine, aziende e metodi di lavoro migliori.
Sede: ONLINE
DIGIT. 4 AUMENTIAMO IN AFFIDABILITÀ CON EDGE & CLOUD COMPUTING
Evoluzione, potenzialità ed applicazioni dell’Edge-Computing e del Cloud-Computing nell’ambito dei beni strumentali: un tema che raccoglie tutte le tematiche proposte nei precedenti (cybersecurity, HMI, stampa 3D) e che permette da un lato di portare capacità computazionali straordinarie ed analitiche complesse a livello macchina, con gestioni in real-time; da un altro lato gestire moli impressionanti di dati al fine di estrarre informazioni a valore aggiunto per la progettazione e l’esercizio di macchine, aziende e metodi di lavoro migliori. Quota singola giornata - 4 ore € 500 + iva aziende associate/ € 550 aziende non associate Quota intero modulo - 8 ore € 900 + iva aziende associate/€ 1.000 aziende non associate
DIRIGENTI: AGGIORNAMENTO
Sede: ONLINE
Sede: ONLINE
Sede: ONLINE
Sede: ONLINE
DIRIGENTI: MODULO BASE
Sede: ONLINE
Sede: ONLINE
Sede: ONLINE
Sede: ONLINE
DOCUMENTAZIONE TECNICA: TUTTO QUELLO CHE IL MANUALISTA DEVE SAPERE
DPI TERZA CATEGORIA E LAVORI IN QUOTA
Sede: Via Bartolomeo Paganelli, 20 - Modena
Sede: Via Bartolomeo Paganelli, 20 - Modena (2)
EMC, PROVE E TEST PRATICI PER MACCHINE E IMPIANTI, EN 60240-1 E EN 61439-1
Sede: Modena
EMISSIONI SONORE DI MACCHINE E LINEE PER CONFEZIONAMENTO E PACKAGING
ERGONOMIA NELLE MACCHINE PER CONFEZIONAMENTO E PACKAGING
ESSERE UN HR BUSINESS PARTNER - LINK TRA PEOPLE A BUSINESS
Un corso per passare dalla figura di HR a quella più evoluta di HRBP
Sede: ONLINE
ESSICAZIONE-COTTURA
Il corso intende illustrare la tecnologia presente alla base dei processi di essiccazione e cottura delle piastrelle ceramiche, tenendo in considerazione la produzione sia dei formati tradizionali che dei grandi formati e delle lastre ceramiche
ETICA AZIENDALE
Prendere decisioni in linea con l'etica della propria azienda
Sede: ONLINE
FINANCE FOR NON FINANCE MANAGER
Il corso “Finance for Non Financial Manager” offre ai manager di estrazione non economica i tools di base per leggere agevolmente i dati economico-finanziari.
Sede: ONLINE
FIRST CLASS: STRATEGIE DI PRESENZA SUI MERCATI INTERNAZIONALI
Percorso sull'internazionalizzazione specifico per il Settore dei Beni Strumentali
FORMAZIONE FORMATORI
FORMAZIONE PES/PAV
Sede: ONLINE
Sede: ONLINE
FREEDOM TO OPERATE: GARANZIA DELLA NON VIOLAZIONE DI BREVETTI
Sede: ONLINE
GESTIONE DATA BASE TECNICI
Sede: ONLINE
GESTIONE DEL COSTING E MARGINALITÀ DEL PROCESSO DI SERVICE
4^ workshop del percorso speciale SERVICE: UN PROFITTEVOLE SEGMENTO DI BUSINESS, il primo grande progetto di formazione specifica sul sevice nel settore dei Beni Strumentali
Sede: ONLINE
GESTIONE E AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE
Competenze in materia di gestione amministrativa del personale dipendente
Sede: ONLINE
GIG ECONOMY
Vantaggi e svantaggi del ricorso all'esternalizzazione del lavoro
Sede: ONLINE
GOVERNARE LA SUPPLY CHAIN: CATENA DI FORNITURA
Tecniche e modalità di gestione delle reti di fornitura e distribuzione
Sede: ONLINE
HR LEGAL - NUOVE SFIDE E OPPORTUNITÀ
Una panoramica completa sulle competenze "hard" del lavoro di HR
Sede: ONLINE
I CONTROLLI DI PROCESSO E DI PRODOTTO: QUANDO E COME FARLI, COME GESTIRLI
Al termine delle attività formative, i partecipanti saranno in grado di realizzare correttamente i controlli di routine previsti sulla linea produttiva delle piastrelle di ceramica per mantenere la qualità del materiale.
I PIANI DI SUCCESSIONE
Guidare e gestire i piani di successione aziendali, al fine di organizzare strategicamente il personale e prevenire problematiche organizzative in caso di "vacancy" improvvise.
Sede: ONLINE
IL BILANCIO PER NON ESPERTI
Il bilancio di esercizio è il principale strumento informativo sull’andamento reddituale e sulla situazione patrimoniale e finanziaria di impresa.
Sede: ONLINE
IL CONTRATTO DI VENDITA DI IMPIANTI E MACCHINARI ALL'ESTERO E I PROBLEMI DI FORZA MAGGIORE
Sede: ONLINE
IL MANUALE D'ISTRUZIONI DELLE MACCHINE PER IL PACKAGING, IN PRATICA
IL MARKETING D'ACQUISTO
2^ workshop del percorso speciale TECHNICAL BUYER IN ACTION, il primo grande progetto di formazione specifica per i buyer di Beni Strumentali.
Sede: ONLINE
IL PROCESSO DI ACQUISTO: L'IMPATTO DEGLI ACQUISTI SUL BILANCIO AZIENDALE
3^ workshop del percorso speciale TECHNICAL BUYER IN ACTION, il primo grande progetto di formazione specifica per i buyer di Beni Strumentali.
Sede: ONLINE
IL SISTEMA DI ACQUISTO: L’ANALISI INTERNA
1^ workshop del percorso speciale TECHNICAL BUYER IN ACTION, il primo grande progetto di formazione specifica per i buyer di Beni Strumentali.
IL SOFTWARE LEGATO ALLA SICUREZZA E LA VALIDAZIONE DELLE PARTI DEI CIRCUITI DI COMANDO DI SICUREZZA
Sede: ONLINE
INCOTERMS 2020
Sede: ONLINE
INNOVAZIONE RISCHIO E REQUISITI DI COMMESSA
Buone pratiche e strumenti del risk management, del processo di innovazione e della gestione delle specifiche di commessa.
Sede: ONLINE
IVA ESTERA
Sede: ONLINE
LA COMUNICAZIONE INTERNA: IL PIANO DI COMUNICAZIONE INTERNA A SUPPORTO DELLA STRATEGIA AZIENDALE
Impostare piani di comunicazione interna per accelerare lo sviluppo dei processi, permettere di gestire percorsi legati ai cambiamenti organizzativi e sviluppare una cultura aziendale comune
LA COMUNICAZIONE VISUALE PER LA DOCUMENTAZIONE TECNICA
Sede: ONLINE
LA DIFETTOLOGIA DEL PRODOTTO CERAMICO - PIASTRELLA
Il corso intende presentare le cause dei principali difetti di produzione e le metodiche d’indagine per superarli, gli aspetti tecnologici del processo produttivo in relazione alle difettosità del materiale, le tipologie di controlli che vengono usualmente fatti sulla linea di produzione per mantenere la qualità del materiale all’interno degli standard, in relazione alle differenti tipologie di formato.
LA FORMATURA DELLA PIASTRELLA DI CERAMICA E DELLE GRANDI LASTRE
Il corso intende presentare ai partecipanti la tecnologia del processo di formatura delle piastrelle ceramiche e delle grandi lastre, evidenziando le differenze tecnologiche e le criticità della produzione delle grandi lastre rispetto ai formati tradizionali, ed illustrando le diverse soluzioni impiantistiche proposte dai fornitori. Inoltre vengono evidenziati i principali difetti derivanti da una non corretta conduzione del processo produttivo e i controlli effettuati sulla linea per mantenere la qualità del materiale.
LA GESTIONE DEL MAGAZZINO: PROCESSI E SISTEMI OPERATIVI
Processi e strumenti operativi per la gestione del magazzino
Sede: ONLINE
LA GESTIONE DELLE ENERGIE PERICOLOSE ED IL RISCHIO DI AVVIAMENTO INATTESO DELLE MACCHINE
Sede: ONLINE
LA GESTIONE DELLE SCORTE: OTTIMIZZARE I COSTI E RIDURRE LE MANCANZE
La gestione dei materiali ed i sistemi di Inventory management
Sede: ONLINE
LA MOBILITÀ INTERNA, UPSKILLING E RESKILLING DEL PERSONALE
Organizzare e gestire la mobilità interna del personale
LA NORMA EN 415-10: REQUISITI GENERALI DI SICUREZZA DELLE MACCHINE -
LA S-COMMESSA: DAL PRE-SALES AL COMMISSIONING.
Percorso formativo sulla gestione della commessa nel settore dei Beni Strumentali
LA VALUTAZIONE DELL’OUTSOURCING DELLA LOGISTICA DISTRIBUTIVA: TRASPORTI E MAGAZZINO
Strumenti di valutazione della terziarizzazione delle attività logistiche, e per la realizzazione dell'outsourcing logistico
Sede: ONLINE
LA VIDEOCHIAMATA COMMERCIALE: DALLA VENDITA IN PRESENZA ALLA VENDITA IN REMOTO
L'ANALISI DEI PREZZI DELLE FORNITURE PER OTTIMIZZARE IL SERVIZIO E RIDURRE I COSTI
4^ workshop del percorso speciale TECHNICAL BUYER IN ACTION, il primo grande progetto di formazione specifica per i buyer di Beni Strumentali.
Sede: ONLINE
LAVORATORI: AGGIORNAMENTO SPECIFICO RISCHIO BASSO-MEDIO-ALTO
Sede: ONLINE
Sede: ONLINE
Sede: ONLINE
Sede: ONLINE
LAVORATORI: FORMAZIONE SPECIFICA RISCHIO ALTO
Sede: ONLINE
Sede: ONLINE
Sede: ONLINE
Sede: ONLINE
LAVORATORI: FORMAZIONE SPECIFICA RISCHIO BASSO
Sede: ONLINE
Sede: ONLINE
Sede: ONLINE
Sede: ONLINE
LAVORATORI: FORMAZIONE SPECIFICA RISCHIO MEDIO
Sede: ONLINE
Sede: ONLINE
Sede: ONLINE
Sede: ONLINE
LAVORATORI: MODULO GENERALE
Sede: ONLINE
Sede: ONLINE
Sede: ONLINE
Sede: ONLINE
MACCHINE PER IMBALLAGGIO E CONFEZIONAMENTO: M.O.C.A.
MACINAZIONE E PREPARAZIONE IMPASTI
Il corso intende illustrare ai partecipanti le tecnologie presenti alla base del processo di preparazione degli impasti ceramici, in modo da agevolare la scelta del mix migliore fra tipologia di impianto installato in azienda e tipologia di impasto utilizzato.Al termine delle attività formative i partecipanti saranno in grado di identificare: La tecnologia del processo di preparazione degli impasti ceramici Il corretto mix applicabile fra soluzioni impiantistiche in azienda e tipologia di impasti utilizzabili all’interno del ciclo produttivo, in funzione di produttività e consumi energetici.
METODI E INDUSTRIALIZZAZIONE
Sede: ONLINE
MODELLI E TECNICHE DI VALUTAZIONE DI AFFIDABILITA' DEL PRODOTTO
Sede: ONLINE
NORMATIVE TECNICHE INTERNAZIONALI PER LE PIASTRELLE
Normative tecniche internazionali per le piastrelle: misure e prove di piastrelle di ceramica secondo gli standard internazionali. Al termine delle attività formative i partecipanti saranno in grado di: Realizzare correttamente misure e prove di piastrelle di ceramica, valutando la significatività dei risultati ai fini dei possibili ambienti di destinazione Identificare ed applicare le principali normative vigenti in campo nazionale ed internazionale
OBIETTIVI DI BUSINESS E DI MARKETING: KPI PER MISURARE ED INTERVENIRE
Strumenti di controllo delle performance applicati per l’analisi di prestazione delle azioni commerciali della rete di vendita al fine di calibrare o definire nuovi obiettivi di business.
Sede: ONLINE
ORGANIZZAZIONE DEL SERVICE
3^ workshop del percorso speciale SERVICE: UN PROFITTEVOLE SEGMENTO DI BUSINESS, il primo grande progetto di formazione specifica sul sevice nel settore dei Beni Strumentali
Sede: ONLINE
ORIGINE PREFERENZIALE: FOCUS MACCHINE E RICAMBI
Sede: ONLINE
PLE: MODULO BASE
Sede: Via Bartolomeo Paganelli, 20 - Modena (2)
Sede: Via Bartolomeo Paganelli, 20 - Modena (2)
PREPARARSI ALLA VENDITA DIGITALE
PREPOSTI: AGGIORNAMENTO
Sede: ONLINE
Sede: ONLINE
Sede: ONLINE
Sede: ONLINE
PREPOSTI: MODULO BASE
Sede: ONLINE
Sede: ONLINE
Sede: ONLINE
Sede: ONLINE
PRIMO SOCCORSO: AGGIORNAMENTO AZIENDE GRUPPO A
Sede: ONLINE
Sede: ONLINE
PRIMO SOCCORSO: AGGIORNAMENTO AZIENDE GRUPPO B-C
Sede: Via B. Paganelli, 20 - Modena (3)
Sede: Via B. Paganelli, 20 - Modena (3)
PRIMO SOCCORSO: MODULO BASE AZIENDE GRUPPO A
Sede: ONLINE
Sede: ONLINE
PRIMO SOCCORSO: MODULO BASE AZIENDE GRUPPO B-C
Sede: ONLINE
Sede: ONLINE
PRODUTTIVITÀ DIGITALE: MIGLIORARE IL LAVORO A DISTANZA
Come ottimizzare la produttività anche in Smart Working
PROGETTARE A NORMA CEI EN 60204-1:2018, CONFORMITÀ DEGLI EQUIPAGGIAMENTI ELETTRICI
Sede: ONLINE
PROGETTARE UN PRODOTTO AFFIDABILE CON FMEA E FTA
Sede: Modena
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLA PRODUZIONE
Sede: ONLINE
PROJECT MANAGEMENT
Buone pratiche e strumenti di project management per un’efficace conduzione della commessa
QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO PER LA CONFORMITÀ DELLE MACCHINE E NOVITÀ 2022
Sede: Modena
REQUISITI DI SICUREZZA PER ISOLE ROBOTIZZATE E ROBOT COLLABORATIVI
Sede: Modena
RICERCA E SELEZIONE ONLINE
Fornire a chi si occupa di Ricerca & Selezione strumenti e segreti del mestiere per svolgere la propria attività via web, dalla ricerca ai colloqui a distanza via telefono e video.
RLS: AGGIORNAMENTO PER AZIENDE CON MENO DI 50 DIPENDENTI
Sede: ONLINE
Sede: ONLINE
RLS: AGGIORNAMENTO PER AZIENDE CON PIU' DI 50 DIPENDENTI
Sede: ONLINE
Sede: ONLINE
RLS: MODULO BASE
Sede: ONLINE
RSPP/ASPP: AGGIORNAMENTO ANNUALE
Sede: ONLINE
Sede: ONLINE
SAPER PRESENTARE EFFICACEMENTE SOLUZIONI AD ALTO COSTO
SERVICE DESIGN: COME PROGETTARE SERVIZI
2^ workshop del percorso speciale SERVICE: UN PROFITTEVOLE SEGMENTO DI BUSINESS, il primo grande progetto di formazione specifica sul sevice nel settore dei Beni Strumentali
Sede: ONLINE
SERVICE: UN PROFITTEVOLE SEGMENTO DI BUSINESS
Il percorso formativo volto a sfruttare le potenzialità del service nel settore dei Beni Strumentali, non più limitato all’assistenza e alla manutenzione, e inteso come nuovo, profittevole, segmento di business
Sede: ONLINE
SMALTATURA E DECORAZIONE DELLE GRANDI LASTRE: APPLICAZIONE DIGITALE DI SMALTOBBI, INCHIOSTRI E GRANIGLIE A SECCO E UMIDO
Una delle maggiori rivoluzioni tecnologiche degli ultimi 10 anni è stata senz’altro la applicazione e diffusione di tecniche di decorazione e smaltatura senza contatto, tramite tecnologie per l’applicazione a getto di inchiostro (Ink Jet). Tutto ciò ha richiesto una profonda riprogettazione di inchiostri, smalti, macchine per la loro macinazione e macchine per la loro applicazione, oltre che rivoluzionare la progettazione e realizzazione di una linea di prodotto. Il corso intende illustrare l’evoluzione di questo settore, rimarcarne i vantaggi ed i problemi, nonché cercare di prevederne l’evoluzione nel breve-medio termine.
SMART WORKING OPERATIVO: COME CREARE UN PIANO DI SMART WORKING EFFICIENTE
Creare piani di Smart Working ragionati e personalizzati sulla base dei bisogni dell’organizzazione e delle sue persone, in un’ottica di "win-win" che possa venire incontro alle diverse esigenze.
SMART WORKING=MANAGER SMART
Accompagnare manager nello sviluppo di stili di leadership "smart", fornire competenze sulla gestione del lavoro in Smart Working, generare il passaggio dal «lavoro esecutivo» al «lavoro per risultati»
SOCIAL EMPLOYER BRANDING
Un corso per mostrare come i social network possono facilitare la ricerca dei candidati più adatti
Sede: ONLINE
TECHNICAL BUYER IN ACTION
Il percorso formativo specifico per i buyer nel settore dei Beni Strumentali.
TECHNICAL SALES IN ACTION
Il percorso formativo specifico per i venditori di macchine e impianti.
TECNICHE DI NEGOZIAZIONE PER BUYER
5^ workshop del percorso speciale TECHNICAL BUYER IN ACTION, il primo grande progetto di formazione specifica per i buyer di Beni Strumentali.
Sede: ONLINE
TECNICO E COMMERCIALE: TERAPIA DI COPPIA
Il percorso intende analizzare alcuni punti di tipica incomprensione tra ruoli tecnici e commerciali e migliorare la reciproca comprensione, il rispetto dei ruoli, le sinergie e la competitività aziendale.
Il percorso è totalmente verticalizzato sul settore dei Beni StrumentaliTECNICO SERVICE: IL VENDITORE MASCHERATO - STRATEGIE COMMERCIALI PER TECNICI SERVICE
1^ workshop del percorso speciale SERVICE: UN PROFITTEVOLE SEGMENTO DI BUSINESS, il primo grande progetto di formazione specifica sul sevice nel settore dei Beni Strumentali
Sede: ONLINE
TECNOLOGIE DELL'IMBALLAGGIO - CORSO BASE
TRASFERTE DEL PERSONALE DIPENDENTE IN ITALIA E ALL'ESTERO: ASPETTI FISCALI, CONTABILI E AMMINISTRATIVI
Sede: ONLINE
TSIA 1: INGREDIENTI PRINCIPALI DELLA VENDITA: INTELLIGENCE E COMUNICAZIONE
1^ workshop del percorso speciale TECHNICAL SALES IN ACTION, il primo grande progetto di formazione specifica sulla vendita di Beni Strumentali
TSIA 2: ANALISI DEI BISOGNI PER CATTURARE L'ATTENZIONE E TECNICHE DI COMUNICAZIONE
2^ workshop del percorso speciale TECHNICAL SALES IN ACTION, il primo grande progetto di formazione specifica sulla vendita di Beni Strumentali
Sede: ONLINE
TSIA 3: LA NEGOZIAZIONE DI BENI STRUMENTALI
3^ workshop del percorso speciale TECHNICAL SALES IN ACTION, il primo grande progetto di formazione specifica sulla vendita di Beni Strumentali
Sede: ONLINE
TSIA 4: FOLLOW UP - CONFRONTO COL VETERANO
Modulo disponibile solo per partecipanti che hanno frequentato almeno uno dei 3 workshop del percorso TECHNICAL SALES IN ACTION
Sede: ONLINE
Z_ BREVETTI: FONTE DI CONOSCENZA E MIGLIORAMENTO TECNICO
Z_ CALCOLO DEI PL MEDIANTE L'ULTIMA VERSIONE DEL SOFTWARE SISTEMA E VALIDAZIONE DEL SOFTWARE
Z_ ISTRUZIONI PER L'USO DELLE MACCHINE: LA NORMA INTERNAZIONALE UNI EN ISO 20607:2019
Z_ LA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE - CORSO BASE
Z_ LA GESTIONE DEI LAVORI ALL'ESTERO PER L'INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE DI MACCHINE
Analisi delle normative ed obblighi nei principali paesi UE ed extra UE