Do NOT follow this link or you will be banned from the site!

Indice Corsi

AMMINISTRAZIONE E FINANZA

Full costing: limiti e pericoli di imputare i costi fissi al prodotto

Il contesto storico attuale richiede un cambiamento nei metodi di costificazione e il mercato premia le aziende che adottano prassi virtuose nell’imputazione dei costi: quali sono le criticità legate all’imputazione dei costi fissi e quali soluzioni possono portare a decisioni più efficaci?

Programma

  •  Introduzione ai Metodi di Calcolo dei Costi

- Confronto tra Full Costing, Direct Costing e Activity Based Costing.
- Esercitazione comparativa sui tre metodi di calcolo.

 

  • Analisi dei Costi Aziendali

- Classificazione di costi fissi e variabili, generici e specifici
- Caso di studio: 'Borse Santucci' - Analisi della struttura dei costi

 

  • Indicatori Chiave di Performance Finanziaria

- Importanza del monitoraggio continuo degli indicatori come margine di contribuzione e MOL
- Esercitazione: Calcolo e interpretazione di margini

 

  • Criteri di Imputazione dei Costi Fissi

- Analisi dei criteri basati su ore macchina, manodopera, quantità e fatturato
- Caso di studio: 'Il cablaggio elettrico' - impatto dei criteri di imputazione

 

  • Full Costing nelle Decisioni Make-or-Buy

- Impatto del full costing nelle decisioni di produzione o acquisto
- Esercitazione pratica su decisioni Make-or-Buy

 

  • Trattamento dei Costi Speciali

- Analisi dell'impatto di costi di R&D e ammortamenti sul pricing
- Caso di studio: 'Il forno elettronico'

 

  • Pricing e Moltiplicatori Basati sui Costi

- Rischi del pricing automatico e strategie di pricing alternative
- Esercitazione: Creazione di un modello di pricing flessibile

 

Destinatari

Direzione generale, direzione commerciale, direzione tecnica, amministrazione, Product Manager, resp. R&D. In particolare, è pensato per coloro che si occupano di decisioni strategiche, pianificazione e controllo dei costi, e per chi ha la responsabilità di ottimizzare le risorse aziendali e migliorare la gestione economica e finanziaria dell’impresa.

 

Durata

8 ore

 

Quota di adesione:

500,00 € + IVA a persona per le aziende associate

625,00 € + IVA a persona per le aziende non associate

 

Date e Sedi di svolgimento

18/03/2024 14.00-18.00 - ONLINE