Rifiuti: gestione conforme alla normativa e registro RENTRI
Cosa cambia con l'introduzione del RENTRI, il sistema di tracciabilità elettronica dei rifiuti sotto il controllo delle autorità (primo scaglione dal 15.12.2024): normativa, responsabilità e sanzioni
Obiettivi
Il corso illustra le modalità di gestione dei rifiuti in modo conforme alla normativa - d.lgs. 152/2006 e s.m.i. parte quarta - in vista dell’entrata in vigore del RENTRI, il sistema di tracciabilità delle operazioni svolte in diretta visione alle autorità di controllo (primo scaglione per aziende con oltre 50 dipendenti dal 15.12.2024 al 13.2.2025, secondo scaglione per aziende da 10 a 50 dipendenti, dal 15.6 al 14.8.2025).
Verranno approfondite le principali norme vigenti e applicabili alle aziende, le responsabilità , le azioni che la norma richiede siano eseguite per evitare rischi di inquinamento ambientale, gli obblighi del RENTRI, le sanzioni previste di carattere amministrativo e penale.
La gestione corretta dei rifiuti, infatti, è sempre stata complessa e affiancata ad un sistema di tracciabilità cartaceo (fin dal 1974), che ha sempre presentato lacune, consentendo - a chi opera violando la normativa - di aggirare gli ostacoli.
Con il RENTRI, la tracciabilità sarà tenuta elettronicamente su un sito web governativo con accesso da parte delle autorità deputate al controllo, possibile, diretto e silenzioso.
È quindi l’occasione per rivedere le proprie procedure aziendali di gestione rifiuti per avere alcune indicazioni di quanto la propria azienda sia distante dalla normativa.
Questo permetterà all’azienda di avere una situazione più chiara in vista dell’iscrizione al RENTRI e identificare soluzioni adeguate qualora si riscontrino aree di possibili non conformità .
Programma
• MODULO 1 - 2 ore - Gestione dei rifiuti, norme e responsabilità
o Introduzione generale e contesto normativo di riferimento
o Le responsabilità del produttore
o La tracciabilità odierna ed il RENTRI
o Le sanzioni
• MODULO 2 - 2 ore - Gestione dei rifiuti, dalla produzione all’avvio a destinazione
o Produzione e gestione iniziale
o Il deposito temporaneo
o La classificazione e caratterizzazione
o La scelta di fornitori idonei
o Il RENTRI.
Destinatari
Dirigenti, HSE Manager, Sustainability Manager, Responsabili di Sistema di Gestione Ambientale, RSPP
Durata
4 ore
Quota di adesione:
300,00 € + IVA a persona per le aziende associate
375,00 € + IVA a persona per le aziende non associate
Date e Sedi di svolgimento
03/12/2024 09.30-11.30 - ONLINE
04/12/2024 09.30-11.30 - ONLINE