Do NOT follow this link or you will be banned from the site!
Indice Corsi

AMBIENTE E SOSTENIBILITA'

Supply Chain sostenibile: dalla valutazione all'azione

Un corso per leggere la sostenibilità della catena di fornitura come fattore critico di competitività e innovazione.

Obiettivi

Nel dinamico e tecnologicamente avanzato settore del manifatturiero, la sostenibilità della catena di fornitura non è più un concetto astratto, ma un fattore critico di competitività e innovazione.
Le aziende che progettano e realizzano macchinari complessi si trovano di fronte a una crescente pressione su più fronti:

  • l'esigenza di ridurre l'impronta ambientale dei propri prodotti (dall'energia consumata durante l'uso ai materiali impiegati)
  • la necessità di garantire condizioni di lavoro etiche lungo tutta la filiera
  • la richiesta di trasparenza da parte di clienti, investitori e organismi di regolamentazione.
    Il settore Machinery, in particolare, è intrinsecamente legato a sfide ESG specifiche: la provenienza delle materie prime critiche (metalli, terre rare), l'efficienza energetica dei componenti, la gestione dei rifiuti di produzione e la garanzia che i fornitori rispettino standard sociali e ambientali rigorosi.
    La recente legislazione, come la Direttiva Europea sulla Due Diligence di Sostenibilità Aziendale (CS3D) e la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), impone alle aziende di integrare una profonda analisi dei rischi ESG non solo nelle proprie operazioni, ma anche e soprattutto nella vasta e articolata rete di fornitori e sub-fornitori. >br>Ignorare questi aspetti espone i costruttori di macchine a rischi significativi: interruzioni nella fornitura di componenti essenziali, danni reputazionali che possono compromettere la fiducia dei clienti e l'attrattività sul mercato, sanzioni legali e difficoltà nell'accesso a finanziamenti "verdi".
    Al contrario, un approccio ingegneristico e proattivo alla sostenibilità della Supply Chain si traduce in vantaggi tangibili:
  • ottimizzazione dei costi attraverso l'efficienza delle risorse
  • riduzione dei rischi operativi
  • miglioramento della qualità dei componenti
  • rafforzamento delle relazioni con fornitori strategici e posizionamento dell'azienda come leader innovativo e responsabile.

     

    Programma

    Questo corso di formazione intensivo di 4 ore è stato specificamente progettato per fornire strumenti analitici e metodologie pratiche per una Supply Chain non solo efficiente, ma anche resiliente, etica e allineata con le aspettative del futuro.

     

    I contenuti:

    • Introduzione alla sostenibilità della Supply Chain e principali certificazioni e standard internazionali
    • Metodologie di valutazione e selezione dei fornitori
    • Strategie di collaborazione e miglioramento continuo
    • Monitoraggio, misurazione e comunicazione dei progressi e dei risultati.

     

     

    Ulteriori informazioni
    La quota di partecipazione è comprensiva di materiale didattico in formato digitale e attestato di partecipazione.
    Si intendono aziende associate quelle aderenti alle associazioni: ACIMAC, ACIMALL, AMAPLAST, FEDERTEC e UCIMA.

     

    Destinatari

    Responsabili acquisti e Supply Chain, ESG manager, responsabili di funzione, responsabili qualità e sicurezza, imprenditori interessati all'integrazione della sostenibilità nel business aziendale.

     

    Durata

    4 ore

     

    Quota di adesione:

    350,00 € + IVA a persona per le aziende associate

    430,00 € + IVA a persona per le aziende non associate

     

    Date e Sedi di svolgimento

    26/11/2025 09.00-13.00 - ONLINE