Origine preferenziale: focus macchine e ricambi
Programma
Panoramica sul Codice Doganale
• Origine non preferenziale: Le regole per la corretta gestione del “made in”:
- I documenti di prova: Certificato d’Origine Dichiarazione in fattura
- Le indicazioni di origine non preferenziale: “made in”
- Le falsi o fallaci indicazioni di origine
• Origine preferenziale:
- Accordi: bilaterali, unilaterali, di Unione Doganale
- Requisiti: generali, territoriali, interamente ottenuti, sufficientemente lavorati o trasformati
- Lavorazioni sempre insufficienti a conferire l’origine
- Prove dell’origine preferenziale: Certificato EUR 1, Eur Med, Form A, dichiarazione su fattura - esportatore autorizzato,
- certificato ATR, dichiarazione del fornitore
- Corretta compilazione dei documenti relativi all’origine, dichiarazione del fornitore Eur 1 ed Eur MED
- Le regole per l’applicazione del cumulo
- IVO Informazione Vincolante in materia di Origine
NOVITA’ 2021:
- Brexit ed il cambiamento sull’origine preferenziale
- Dichiarazioni del fornitore ricevute
- Dichiarazioni del fornitore inviate
- Stoccaggio merce
- Calcoli nelle Distinte Base
Destinatari
Responsabili e Addetti Amministrativi
Responsabili e Addetti Ufficio Import-Export
Responsabili e Addetti Ufficio Spedizione
Formazione finalizzata anche alla certificazione AEO
Durata
4 ore
Quota di adesione:
180,00 € + IVA per le aziende associate
280,00 € + IVA per le aziende non associate
Date e Sedi di svolgimento
17/06/2021 09.00-13.00 - ONLINE