Il contratto internazionale di agenzia (focus Russia)
Il corso fornisce tutte le informazioni pratiche e legali per la corretta redazione di un contratto internazionale di agenzia e affronta i temi cruciali, per esempio la nozione di agente e in cosa differisce dall'intermediario, i principali obblighi delle parti durante e al termine del rapporto, le conseguenze della crisi Russia-Ucraina sui contratti con agenti in loco. Con l'ausilio di casi concreti, verranno esaminate le principali clausole del contratto di agenzia, evidenziando vantaggi e rischi delle possibili soluzioni.
Programma
Introduzione:
- Il contratto di agenzia internazionale: caratteristiche principali
- Differenze rispetto ad altri contratti simili
- Agente europeo o extra UE: importanza pratica delle differenze normative esistenti nei vari paesi
- Come tutelarsi in via preventiva
- La scelta della legge applicabile e del foro competente. Gli Accordi Economici collettivi (AEC) e la loro eventuale applicabilità agli agenti stranieri
- Alcuni esempi di normative extra europee (Paesi Arabi, Cina, Stati Uniti d’America).
Consigli pratici per la redazione delle clausole contrattuali:
- Check-list delle clausole fondamentali
La risoluzione del contratto:
- Recesso con preavviso
- Risoluzione in tronco/con effetto immediato
- Indennità.
L'indennità di fine rapporto:
- I vari tipi di indennità nella direttiva europea
- L'indennità nelle leggi di attuazione dei vari paesi europei
- L'indennità nell'art. 1751 c.c. e nella contrattazione collettiva
- La sentenza Honyvem – De Zotti e le sue conseguenze sull’indennità calcolata secondo la contrattazione collettiva e la giurisprudenza sviluppatasi negli anni successivi
- Come si calcola l’indennità sulla base dell’art. 1751 c.c.
Destinatari
Direzione, affari legali, amministrazione, direzione commerciale.
Durata
2 ore
Quota di adesione:
180,00 € + IVA a persona per le aziende associate
280,00 € + IVA a persona per le aziende non associate
Date e Sedi di svolgimento
12/10/2022 10.00-12.00 - ONLINE