Vademecum aziendale: analizzare l'esposizione al rischio e risolverlo
Il corso si propone di analizzare i rischi derivanti da una errata gestione dei flussi doganali, fornendo alle aziende che operano con l’estero linee guida utili alla corretta attuazione delle procedure comunitarie ed extracomunitarie.
Programma
L’importanza della compliance doganale
La corretta gestione delle operazioni intracomunitarie ed extracomunitarie ed emissione corretta delle fatture ad esse correlate
Classificazione doganale
- Come capire se la propria nomenclatura doganale è corretta.
Dichiarazione di origine preferenziale e non preferenziale (Made In) in fattura
- Importanza strategica dell’origine preferenziale
- Come determinare dell’origine dei propri prodotti
- Come sfruttare le agevolazioni oggi utilizzabili.
Dichiarazione di libera esportazione
- Quando compilare il documento in sicurezza e come effettuare un controllo sul regime a duplice uso (Dual Use).
Analisi dei termini di resa Incoterms
- Focus sui termini di resa più utilizzati e consigli pratici sul corretto utilizzo degli Incoterms® 2020.
La documentazione oggetto di analisi:
- Analisi delle fatture estere
- Prove di avvenuta cessione intracomunitaria
- Prove di avvenuta cessione all’esportazione
- Analisi bolletta doganale di import e di export
- Documenti di origine preferenziale e Made in (dichiarazioni del fornitore, dichiarazioni di origine ecc.).
La soluzione vincente per il futuro: AEO, la certificazione di affidabilità doganale.
Utilizzo del Luogo Approvato.
Destinatari
Responsabili e addetti amministrativi, ufficio spedizioni, import-export, addetti alla redazione dei documenti commerciali e ai rapporti con gli operatori doganali.
Durata
4 ore
Quota di adesione:
180,00 € + IVA a persona per le aziende associate
280,00 € + IVA a persona per le aziende non associate
Date e Sedi di svolgimento
27/07/2022 09.00-13.00 - ONLINE