Quello che i commerciali devono sapere
Un focus sulle operazioni attive, cessioni intracomunitarie ed esportazioni, per una migliore comunicazione su un doppio binario: venditore/ cliente-fornitore e amministrazione/ufficio commerciale.
Programma
Obiettivo del corso è analizzare le aree di interesse per il reparto commerciale dell’azienda in riferimento ai pilastri dell'export. La formazione è finalizzata al conseguimento di una migliore comunicazione con il proprio cliente/fornitore ed in particolare:
- Analizzare i rischi e le problematiche che possono nascere a causa di alcune scelte non ponderate
- Sfruttare la leva commerciale per poter ottenere vantaggi economico/finanziari sia in vendita che in acquisto
- Stimolare il reparto amministrativo a comunicare al commerciale, o ai diretti superiori, le strade possibili da percorrere.
Dettaglio dei contenuti
Origine preferenziale e Made in
- Regole e requisiti
- Documentazione necessaria in fase attiva (metodologie di dichiarazione)
- Tracciabilità delle materie prime
- Certificato di origine
Fiscalità intracomunitaria ed extracomunitaria
- Requisiti necessari
- Cessioni intracomunitarie (art. 41 DL 331/93) e cessioni all’esportazione (art. 8 DPR 633/72)
- Intrastat
- Operazioni triangolari dal punto di vista attivo
Tecnica e Legislazione doganale
- Analisi dei campi di interesse delle bollette doganali di esportazione e potenziali novità sul nuovo formato
Incoterms 2020
- Struttura e ripartizione degli Incoterms in base alla modalità di trasporto e al gruppo di appartenenza
- Regole per individuare i punti di criticità dei vari Incoterms®: consegna, trasferimento diritto di proprietà, dogana, documenti, fiscalità, pagamenti, ecc.
- Analisi dei principali termini di resa dal punto di vista attivo: convenienza e criticità durante le operazioni di cessione
Destinatari
Responsabili e addetti amministrativi e commerciali, ufficio spedizioni, import-export, addetti alla redazione dei documenti commerciali e ai rapporti con gli operatori doganali.
Durata
4 ore
Quota di adesione:
200,00 € + IVA a persona per le aziende associate
300,00 € + IVA a persona per le aziende non associate
Date e Sedi di svolgimento
15/06/2023 09.00-13.00 - ONLINE