EXPORT LAB
Non la classica formazione didascalica ma un laboratorio dinamico e coinvolgente su casi di studio reali legati al mondo dell'internazionalizzazione
- Sede: MILANO
Obiettivi
Attraverso la narrazione di un'operazione reale legata al mondo dell'internazionalizzazione, e grazie alla simulazione di problematiche e imprevisti interpretatati da una "voce fuori campo", i partecipanti acquisiranno non solo nozioni tecnico-teoriche ma anche la padronanza dell'intera dinamica "dognale", vedendola sia dal punto di vista dell'interesse aziendale sia dal lato del cliente, fornitore ecc.
Programma
2 ottobre - Recap sui pilastri e sulla normativa - focus beni strumentali
•Classificazione doganale
•Origine della merce
•Misure restrittive in esportazione, dual use
8 ottobre - Laboratorio suddiviso in due sessioni
•ore 9-13: esercizi di teoria applicata sotto la guida dei docenti
•ore 14-17: lavoro di gruppo in totale autonomia.
Il docente presenta un caso di studio di esportazione di una blisteratrice.
L’aula suddivisa in gruppi di lavoro, tramite le informazioni apprese nella prima fase on line, sarà tenuta a gestire (con l’aiuto del docente) l’operazione di esportazione nella sua totalità, ad esempio:
- Attribuendo il codice doganale del macchinario e delle parti di ricambio
- Sottoscrivendo la “dichiarazioni del fornitore in ambito preferenziale” ed analizzando quelle ricevute dai propri fornitori
- Analizzando le regole di origine preferenziale e non preferenziale attraverso i Regolamenti
- Ricercando le caratteristiche Duali al fine di poterle proporre al proprio reparto tecnico
Al termine del laboratorio pratico, ai partecipanti è richiesta la produzione di un elaborato compilato durante l’intera fase del laboratorio (con supporto del docente), che sarà corretto e valutato in previsione della sessione finale.
13 ottobre - Follow up
Esame dei temi di maggior complessità e valutazione di casi pratici aziendali.
Ulteriori informazioni
La quota di partecipazione è comprensiva di materiale didattico in formato digitale, attestato di partecipazione e pranzo di lavoro.
Si intendono aziende associate quelle aderenti alle associazioni: ACIMAC, ACIMALL, AMAPLAST, FEDERTEC E UCIMA.
Destinatari
Responsabili e impiegati amministrativi, import-export, logistica, addetti alla preparazione di documenti doganali. NB: In fase di iscrizione si richiede di indicare il livello di conoscenza della materia oggetto del laboratorio (principiante - intermendio - esperto).
Durata
16 ore
Quota di adesione:
950,00 € + IVA a persona per le aziende associate
1.187,00 € + IVA a persona per le aziende non associate
Date e Sedi di svolgimento
02/10/2025 09.00-13.00 - ONLINE
06/10/2025 09.00-18.00 - Milano
13/10/2025 09.00-13.00 - ONLINE