Rischi del commercio internazionale e nuove tutele contrattuali, creditizie e logistiche
Strategie operative per proteggere contratti, crediti e forniture in mercati complessi
Obiettivi
Il perdurare delle situazioni di conflitto che coinvolgono Paesi diversi, la guerra dei dazi, le restrizioni sempre più pesanti di natura soggettiva, oggettiva e geopolitica, la situazione di incertezza dilagante che caratterizza i mercati internazionali spingono le imprese ad adottare nuove tutele al fine di proteggersi dai rischi di natura contrattualistica, creditizia e logistica al fine di raggiungere gli obiettivi di posizionamento sui diversi mercati e di redditività .
Il corso affronta in un’ottica pratico-operativa e di insieme alcuni degli elementi di criticità che caratterizzano l’attuale nuovo scenario internazionale.
Saranno presi in considerazione i principali rischi di natura contrattualistica, di consegna della merce e creditizio/finanziaria, al fine di saperli individuare e quantificare con precisione in base all’oggetto della fornitura, al Paese e alla rilevanza economica e affrontarli adottando possibili soluzioni e/o strumenti che favoriscano il successo di una trattativa commerciale e la messa in sicurezza dei propri crediti.
Programma
• Individuazione dei punti di criticità in un accordo commerciale con l’estero
• Verifiche circa la presenza di restrizioni soggettive, oggettive, geopolitiche
• Identificazione e valutazione rischio di credito: commerciale e Paese
• Clausole del Contratto da attenzionare per affrontarle e governarle con efficacia
• Consegna della merce, Incoterms®, gestione logistica e ripartizione costi e rischi
• Strumenti di pagamento garantiti e non garantiti
• Incassi documentari e Lettere di credito con e senza conferma
• Garanzie a prima richiesta e Standby
• Quali Incoterms® adottare in base alla tipologia di contratto e di pagamento?
• Con quali strumenti di pagamento mettere in sicurezza i propri crediti
• Esame di situazioni specifiche nei vari Paesi del mondo
• Importanza di una pianificazione strategica e di una “Governance”
Ulteriori informazioni
La quota di partecipazione è comprensiva di materiale didattico in formato digitale e attestato di partecipazione.
Si intendono aziende associate quelle aderenti alle associazioni: ACIMAC, ACIMALL, AMAPLAST, FEDERTEC E UCIMA.
Destinatari
Imprenditori, responsabili commerciali, import-export, supply chain, ufficio legale
Durata
6 ore
Quota di adesione:
350,00 € + IVA a persona per le aziende associate
440,00 € + IVA a persona per le aziende non associate
Date e Sedi di svolgimento
10/02/2026 09.30-12.30 - ONLINE
12/02/2026 09.30-12.30 - ONLINE
