Macinazione e preparazione impasti
Il corso intende illustrare ai partecipanti le tecnologie presenti alla base del processo di preparazione degli impasti ceramici, in modo da agevolare la scelta del mix migliore fra tipologia di impianto installato in azienda e tipologia di impasto utilizzato.Al termine delle attività formative i partecipanti saranno in grado di identificare:
La tecnologia del processo di preparazione degli impasti ceramici
Il corretto mix applicabile fra soluzioni impiantistiche in azienda e tipologia di impasti utilizzabili all’interno del ciclo produttivo, in funzione di produttività e consumi energetici.
Programma
- Funzioni della macinazione e macinabilità dei materiali costituenti l’impasto
- Processi di macinazione a secco e ad umido, classificazione e principio di funzionamento dei mulini
- Evoluzione del processo di macinazione ad umido: mulini continui cilindrici, conici, a profili classificanti, mulini modulari continui, raffinatori della barbottina a microsfere, la macinazione separata dei materiali duri e delle argille
- Il processo di essiccazione a spruzzo della barbottina: atomizzatore, movimentazione e stoccaggio della barbottina, consumi energetici
- La macinazione ad umido nei mulini tamburlani: descrizione della macchina, natura del rivestimento e dei corpi macinanti, azioni macinanti, assortimento e carica dei corpi macinanti, carica del materiale, correlazione tra la densità dei corpi macinanti e il tempo di macinazione in funzione della macinabilità del materiale
- Sviluppi della macinazione a secco: la granulazione a secco degli impasti ceramici
Metodologia Didattica formazione on line con esperti di settore
Docenti i docenti sono selezionati fra le più importanti realtà produttive: Sacmi, ICF Welko, LB Officine Meccaniche
Destinatari
Personale tecnico di produzione e di laboratorio.
Personale addetto alla realizzazione del controllo del processo produttivo ceramico.
Personale tecnico di studi di design ceramico, colorifici ceramici, fornitori di materie prime per ceramica, produttori di impianti.
Durata
8 ore
Quota di adesione:
300,00 € + IVA a persona per le aziende associate
270,00 € + IVA a persona per le aziende non associate
Date e Sedi di svolgimento
Edizione da programmare.