News
MOCA: materiali e oggetti a contatto con alimenti
Un tema legato alla salute del consumatore, alle normative e regolamenti nazionali ed europei, che non smette di evolversi, con impatto importante sul mercato.
La legislazione MOCA è d’interesse prioritario per molte aziende del comparto packaging e plastica, sia sul fronte della fabbricazione dell’impianto, sia su quello della formulazione del materiale.
SBS in collaborazione con Istituto Italiano Imballaggio, presenta il nuovo percorso formativo mirato a fornire una formazione d'eccellenza in materia di obblighi legislativi, strumenti per un’efficace progettazione delle macchine e buone prassi di produzione (GMP), volte a dimostrare l’applicazione effettiva della legislazione vigente in materia di materiali e oggetti a contatto con alimenti, sia a livello europeo, sia nei principali mercati extra UE.
Verranno inoltre trattate tutte le tematiche connesse, compresi i contatti indiretti o accidentali sugli alimenti, nonché le norme sulla corretta progettazione igienica delle macchine.
La formazione è strutturata in 6 appuntamenti, fruibili anche singolarmente, per un totale di 24 ore, in modalità online:
✔️ 24 ore di formazione online
✔️ 6 incontri, fruibili anche singolarmente
✔️ dal 22 Settembre 2022, online
Appuntamenti:
1 La valutazione del rischio MOCA nelle macchine: come effettuarla, quali sono i componenti moca 22 Settembre
2 Legislazione MOCA applicata alle macchine: inquadramento generale 27 Settembre
3 La normativa MOCA per plastiche, acciai e altri materiali di comune uso nelle macchine 29 Settembre
4 La normativa MOCA nei principali paesi extra-UE: USA, MERCOSUR, CINA, ecc 12 Ottobre
6 La progettazione igienica delle macchine 19 Ottobre
Si ricorda che:
- sono previste scontistiche per l'acquisto di più partecipazioni.
- le iscrizioni ricevute entro il 31 Agosto daranno diritto ad un ulteriore 10% di sconto sull'acquisto dell'intero pacchetto.
- le iscrizioni dovranno pervenire entro 5 giorni lavorativi dall'avvio del corso.