Do NOT follow this link or you will be banned from the site!

Indice Corsi

HUMAN RESOURCE

HR self service Business Intelligence: il potere dei dati per le risorse umane

Valorizzare i dati HR a supporto delle decisioni di business

Obiettivi

La self-service BI può aiutare tutte le aziende, dalle micro alle grandi, a gestire dati in modo strutturato. In questo ambito, la funzione HR ha un ruolo particolarmente delicato, vista la riservatezza di molte delle informazioni che gestisce. L’obiettivo del corso è fornire competenze di base sugli strumenti Microsoft più moderni di gestione dei dati in modalità self-service Business Intelligence in azienda allo scopo di gestire grandi quantità di dati, creare indicatori di performance, rappresentare gli indicatori su grafici interattivi e condividere via cloud queste informazioni in modo controllato e applicando criteri stringenti di visibilità delle informazioni.

 

Programma

- Verifica competenze base in ambito Excel (pivot, campi calcolati, CERCA.VERT/CERCA.X e chiavi primarie, funzioni base)
- Basi di data modeling in ambiente Excel
- Implementazione in azienda della self-service BI, breve vademecum (gestionali, database, connessioni, aggiornamento dati)
- Linguaggio DAX per la sintesi di indicatori di performance
- Introduzione a Power BI, le informazioni disponibili ovunque, in qualunque momento
- Creazione di una dashboard con indicatori tipici del dipartimento HR
- Incontro in un Direttore HR data driven

 

Il Programma si svolgerà usando sia dati generici per imparare i fondamenti, che dati tipici HR, per applicare quanto imparato, e potrà subire variazioni sulla base delle competenze di partenza dell’aula, per adattare la didattica ai partecipanti

 

I formatori:

F.Bergamaschi: Consulente e Formatore aziendale in Business Intelligence (BI) e Business Analytics (BA), Professore a contratto di BI e BA presso UniBo, lavora da oltre vent’anni nell’ambito della gestione dati. Oggi si occupa di Power Pivot per Excel, Analysis Services Tabular e Power BI, dedicandosi all’insegnamento e all’approfondimento del linguaggio DAX, essendo il primo docente al mondo ad insegnarlo in ambito universitario. Implementa in azienda la BI, la integra con la Statistica per creare previsioni tramite i BA e promuove da anni la diffusione e l’implementazione della BI e dei BA in tutto il territorio del Nord Italia. È membro fondatore del Power BI User Group Italy.
Ingegnere ed Economista Magistrale, laureato in UniBo, ha poi conseguito un Master in Ingegneria delle Radiocomunicazioni e un MBA.

D.Bianconi: Dottore Commercialista, si occupa di Consulenza Direzionale e di Formazione riguardo ai temi della Business Intelligence (BI) e del Controllo di Gestione. Collabora come analista esterno per lo sviluppo di applicativi dedicati alla contabilità analitica e all’analisi della marginalità. Ha ottenuto la certificazione Microsoft “MCSA: BI Reporting“. Si interessa di Modello Relazionale, Data Modeling e mondo SQL. Pubblica contributi su testate e siti specializzati, tiene eventi formativi e webinar sia per Enti di Formazione che per le Community che si occupano di questi temi.

 

Il testimonial:

Marco Raule: HR Director di ERIDANIA ITALIA S.p.A.

 

Destinatari

HR Director, HR Manager, HR specialist interessati a comprendere meglio il potenziale dei dati

 

Requisiti minimi di partecipazione

Per partecipare al corso è indispensabile presentarsi muniti di pc dotato di Windows 8 o successivo, con i software Excel Power Pivot, Power Query e Power BI Desktop installati. Si allegano le istruzioni per scaricare gratuitamente i software.

 

Durata

24 ore

 

Quota di adesione:

900,00 € + IVA a persona per le aziende associate

1.000,00 € + IVA a persona per le aziende non associate

 

Date e Sedi di svolgimento

Edizione da programmare.