Evoluzione Project Management
Il corso fornisce strumenti, modelli e nuove competenze per la gestione dei progetti nel mondo dei beni strumentali.
Obiettivi
Il modulo affronterà tematiche di particolare importanza per le aziende che operano prevalentemente su commessa e svolgono un’intensa attività di progettazione ed esecuzione.
L'obiettivo del corso è quello di analizzare le metodologie, le tecniche di programmazione dei costi, dei tempi e della qualità , dei sistemi di comunicazione e trasmissione delle informazioni, che permettano uno sviluppo organico delle varie fasi progettuali, coerentemente con le strategie d’impresa.
Il corso intende accompagnare i partecipanti nell’esplorazione dei principi e della cultura del Project Management come strumento di gestione e pianificazione delle attività aziendali; verranno perciò approfondite le quattro fasi previste per l’attuazione del processo suddetto, ossia:
Programma
Project Management Fondamentali:
- Che cos’è il project management?
- La sua importanza crescente nel business odierno
- Il project management come agente di cambiamento e strumento di negoziazione
- Il ciclo di vita del progetto ed il collegamento con il quadro di commessa
Project Management Technicalities:
- Come definire gli obiettivi del progetto ed i suoi confini
- La schedulazione delle attività
- Il procurement e budget di commessa
Controllo delle modifiche e gestione degli stakeholder
Soft Skill:
- Comunicare con eccellenza: una qualità essenziale per un buon project manager
- Guidare il team: l’essenza del project management
- L'assegnazione delle priorità e delle responsabilità
Focus Kick Off Meeting: Spunti pratici per gestire al meglio l'avvio operativo della commessa
L'IA come strumento a supporto del PM
- Esercitazioni e casi pratici
Ulteriori informazioni
- Sono previste scontistiche per l’acquisto di più partecipazioni.
- Il corso sarà attivato a raggiungimento di un numero sufficiente di partecipanti e la conferma sarà inviata tramite e-mail 7 giorni prima dell'inizio del corso.
- La quota di partecipazione è comprensiva di materiale didattico in formato digitale e attestato di partecipazione. Nel caso di formazione in presenza, se sono previste giornate intere, è compreso il pranzo di lavoro.
- Si intendono aziende associate quelle aderenti alle associazioni: ACIMAC, ACIMALL, AMAPLAST, FEDERTEC E UCIMA.
- Possibilità di realizzare il corso direttamente in azienda.
- Possibilità di finanziare il corso tramite Fondimpresa e Fondirigenti.
Destinatari
Durata
21 ore
Quota di adesione:
780,00 € + IVA a persona per le aziende associate
975,00 € + IVA a persona per le aziende non associate
Date e Sedi di svolgimento
21/10/2025 14.30-18.00 - ONLINE
28/10/2025 09.30-17.30 - Milano
29/10/2025 09.30-17.30 - Milano
31/10/2025 09.00-12.30 - ONLINE