Do NOT follow this link or you will be banned from the site!
Indice Corsi

OPERATIONS

PRODUZIONE

Troubleshooting: trovare la causa radice dei guasti in manutenzione

Corso di formazione per migliorare l'efficienza e la gestione di macchine e impianti industriali.

Obiettivi


Il corso presenta un approccio strutturato ed efficace nella ricerca della causa dei guasti durante l'attività di manutenzione su macchina o su altra attrezzatura.
Il corso intende fornire ai partecipanti gli strumenti per:

  • strutturare un processo razionale per la ricerca della causa radice
  • comprendere il significato e la validita di ciascuna delle 7 fasi del processo di Troubleshooting
  • ridurre i tempi di fermo macchina
  • mettere in atto azioni correttive solide e definitive.
  • aumentare la sicurezza e l'affidabilità degli impianti produttivi. Ottimizzare la gestione delle risorse durante la risoluzione dei problemi.

     

    Programma

    • Analisi della situazione: superamento degli stereotipi e dei pregiudizi
    • Preparazione per il TROUBLER SHOOTING e, sulla base del guasto o sintomo, individuazione della risposta all’emergenza.
    • Descrizione del problema: le attività, gli strumenti e i documenti.
    • La corretta descrizione del guasto o problema.
    • Identificazione e verifica della causa prima del guasto o problema, causa radice
      • Brainstorming (esercitazioni ad hoc)
      • Benchmarking, diagramma di Pareto
      • Diagramma Causa-Effetto (Diagramma di Ishikawa, 5 Why)
      • Metodo E’, non-E.’
    • Sviluppo di azioni correttive tramite: Ruota di Deming (PDCA) e Tabella di Payntec.
    • Identificazione e verifica delle azioni correttive permanenti al fine di ottenere la soluzione ottimale:
      • le scelte disponibili e loro valutazione
      • le analisi e gestione del rischio
    • Implementazione e validazione delle azioni correttive permanenti ed azioni per evitare il ripetersi dei problemi.

     

    Ulteriori informazioni

    • Sono previste scontistiche per l’acquisto di più partecipazioni.
    • Il corso sarà attivato a raggiungimento di un numero sufficiente di partecipanti e la conferma sarà inviata tramite e-mail 7 giorni prima dell'inizio del corso.
    • La quota di partecipazione è comprensiva di materiale didattico in formato digitale e attestato di partecipazione. Nel caso di formazione in presenza, se sono previste giornate intere, è compreso il pranzo di lavoro.
    • Si intendono aziende associate quelle aderenti alle associazioni: ACIMAC, ACIMALL, AMAPLAST, FEDERTEC E UCIMA.
    • Possibilità di realizzare il corso direttamente in azienda.
    • Possibilità di finanziare il corso tramite Fondimpresa e Fondirigenti.

     

    Destinatari

  • Tecnici di manutenzione che operano su macchinari e impianti industriali.
  • Ingegneri di manutenzione e processo, responsabili di ottimizzare l’efficienza delle linee produttive e garantire la continuità operativa.
  • Responsabili di produzione, coinvolti nella gestione delle risorse e nella pianificazione delle attività produttive.
  • Supervisori e team leader di manutenzione, che devono coordinare il team durante le attività di risoluzione dei guasti.
  • Operatori specializzati, direttamente impegnati nella gestione e nella conduzione delle macchine e che necessitano di competenze base di troubleshooting.
  • Addetti alla qualità che vogliono approfondire le tecniche di analisi delle cause di non conformità e dei problemi ricorrenti.
  • Responsabili della sicurezza che collaborano nella gestione delle situazioni di emergenza legate a guasti critici.

     

    Durata

    8 ore

     

    Quota di adesione:

    380,00 € + IVA a persona per le aziende associate

    475,00 € + IVA a persona per le aziende non associate

     

    Date e Sedi di svolgimento

    30/09/2025 09.00-13.00 - ONLINE

    07/10/2025 14.00-18.00 - ONLINE