DPI TERZA CATEGORIA E LAVORI IN QUOTA
In base alla definizione data dal legislatore, gli ambienti lavorativi ai quali è richiesta una grande attenzione delle norme di protezione sono i cantieri temporanei e mobili. In quest’ultimi purtroppo si registra la più alta incidenza di infortuni.
Obiettivi
obiettivo del eprcorso è essere in grado di utilizzare i sistemi di protezione e lavorare inquota in sicurezza. In base alla definizione data dal legislatore, gli ambienti lavorativi ai quali è richiesta una grande attenzione delle norme di protezione sono i cantieri temporanei e mobili. In quest’ultimi purtroppo si registra la più alta incidenza di infortuni.
Programma
obiettivo del corso è far fornte ai principali rischi che possiamo riassumere:
Caduta dall’alto
Sindrome da sospensione inerte, o sindrome da imbraco
Effetto pendolo
Arresto del moto
in relazione ai DPI, questi devono essere adeguati ai lavori che si stanno eseguendo.
Infatti DPI di III categoria sono strumenti idonei a salvaguardare la salute dei lavoratori dai gravi danni che possono essere cagionati nello svolgimento delle loro mansioni nei luoghi di lavoro.
Sono in grado di garantire, quindi, al lavoratore il massimo livello di protezione possibile, capaci di proteggerlo da danni gravi o permanenti per la sua salute o addirittura dalla morte.
La formazione del personale impiegato a svolgere lavori in quota spetta al datore di lavoro, come stabilito dal D.lgs 81/08. Con l’introduzione del Regolamento UE 2016/425, è divenuto obbligatorio anche l’addestramento dei lavoratori all’uso dei DPI di terza categoria.
In particolare, i lavoratori devono ricevere adeguata formazione teorica relativamente a come utilizzare i DPI di III categoria correttamente ed in sicurezza. La formazione deve assolvere al compito di far acquisire le conoscenze relative alle tecniche per indossare i DPI, di utilizzo dei diversi tipi di imbragatura e della loro regolazione.
Destinatari
Destinato a lavoratori che svolgono lavori, anche temporanei, in quota (attività lavorativa che espongono il lavoratore ad un rischio di caduta da una quota superiore ai 2 mt) ed utilizzano dispositivi di protezione individuale di III categoria.
Requisiti minimi di partecipazione
Per svolgere la prova pratica è obbligatorio presentarsi con i dovuti DPI per svolgere la prova (scarpe antinfortunistiche, imbracatura,…)
Durata
8 ore
Quota di adesione:
150,00 € + IVA a persona
Date e Sedi di svolgimento
26/09/2023 09.00-13.00 - IS DUE, Via B. Paganelli, 20 - Modena
26/09/2023 14.00-18.00 - IS DUE, Via B. Paganelli, 20 - Modena