Il software legato alla sicurezza e la validazione delle parti dei circuiti di comando di sicurezza
Le parti dei circuiti di comando, che svolgono funzioni di sicurezza, sono sempre più frequentemente controllate da equipaggiamenti programmabili; il software che li controlla diventa dunque un elemento fondamentale per garantire la sicurezza della macchina. (Online)
Obiettivi
Le parti dei circuiti di comando, che svolgono funzioni di sicurezza, sono sempre più frequentemente controllate da equipaggiamenti programmabili; il software che li controlla diventa dunque un elemento fondamentale per garantire la sicurezza della macchina.
I vantaggi consentiti da queste tecnologie hanno comportato un aumento della complessità dei circuiti, con conseguente incremento della probabilità di errori.
La fase di validazione dei circuiti di comando aventi funzioni di sicurezza riveste dunque un ruolo essenziale per accertarsi del corretto funzionamento dei circuiti e del software che li controlla.
Il corso fornisce una conoscenza sui requisiti relativi alla scrittura del software legato alla sicurezza e per la validazione delle parti dei circuiti di comando aventi funzioni di sicurezza, pur non illustrando come utilizzare i tool di programmazione.
Il corso non tratta:
il software di sistema o incorporato che svolge funzioni di sicurezza (SRESW)
le modalità per scrivere il SRASW in base ai diversi strumenti di programmazione.
Programma
Requisiti del software applicativo legato alla sicurezza
- Il modello a V
- I requisiti della norma UNI EN ISO 13849-1
- Requisiti di base
- Requisiti aggiuntivi
- La scrittura delle specifiche del software
- La codifica del software
- La documentazione del software
- Verifiche
- Gestione delle modifiche
La parametrizzazione legata alla sicurezza
La validazione secondo la norma UNI EN ISO 13849-2
- Analisi e prove
- Elementi da validare (specifiche, PL e categorie, requisiti ambientali, documentazione tecnica e istruzioni)
Esempio applicativo
Destinatari
Responsabili e Addetti Ufficio Tecnico. Progettisti di circuiti di comando con funzioni di sicurezza e programmatori di software legato alla sicurezza.
Durata
4 ore
Quota di adesione:
250,00 € + IVA a persona per le aziende associate
350,00 € + IVA a persona per le aziende non associate
Date e Sedi di svolgimento
10/11/2021 09.00-13.00 - ONLINE