News
Cybersecurity applicata alle macchine e impianti
Novità 2023
Come connettersi in sicurezza, i protocolli esistenti, le normative internazionali di riferimento per una corretta analisi dei rischi.
L'avvento di Industry 4.0 sta sempre più determinando l'esigenza di connettere in rete tutte le macchine ed impianti, il più delle volte però senza una precisa direttiva e protocolli tecnici e spesso in modo "non protetto". Questo ha fatto registrare solo dall’inizio del 2022 un +300% di cyber attacchi ad aziende, enti ed istituzioni.
I rischi in questo caso sono enormi: difendere le macchine da attacchi hacker non riguarda solo l'evitare l'accesso e l'acquisizione impropria dei dati di produzione, ma anche evitare interferenze sulla parte safety dei macchinari, risvolti sulla qualità dei prodotti, fino ad arrivare ad accessi all'intera rete informativa aziendale.
Almeno il 50% del rischio informatico dipende dal “fattore umano”, quindi da una insufficiente cultura della cybersicurezza in capo al singolo dipendente, collaboratore, partner.
Una difesa efficace si fonda su scelte tecnologiche, ma soprattutto sulla consapevolezza e sulle competenze diffuse.
Per questo SBS in collaborazione con AC&E srl organizza un corso di formazione con lo scopo di definire i nuovi requisiti per la Cyber Security, un’opportunità unica per determinare gli opportuni livelli di sicurezza informatica alla luce dei più recenti standard internazionali.
l percorso mira a validare una procedura di corretta analisi dei rischi su macchine ed impianti nuovi ed esistenti, stabilendo le corrette configurazioni di Protection Level, Security Level Target e Maturity Level.
Cybersecurity applicata alle macchine e impianti
14 e 15 Giugno
Villa Marchetti, Modena
Per visionare il programma di dettaglio ed iscriversi, cliccare sul titolo del corso sopra evidenziato.
Si ricorda che:
- sono previste scontistiche per l'acquisto di più partecipazioni
- posti disponibili limitati
- le iscrizioni dovranno pervenire entro il 7 Giugno
Per ulteriori informazioni l'ufficio formazione di SBS è a disposizione degli interessati (formazione@scuolabenistrumentali.it).