Cybersecurity per l'automazione industriale
Norme, minacce e come difendersi
Obiettivi
Il corso fornisce una panoramica approfondita sulla Cybersecurity, con particolare attenzione ai sistemi industriali e alle nuove normative di settore.
Si analizzeranno i metodi e gli strumenti per identificare le minacce, valutare le vulnerabilità ed implementare strategie di difesa efficaci nei contesti OT.
L'obiettivo è quello di rendere i partecipanti consapevoli delle sfide della sicurezza informatica e fornire loro strumenti concreti per proteggere infrastrutture e impianti industriali.
Programma
6 Maggio - 9.00-13.00, online.
• Dalla Safety alla Cybersecurity: l’evoluzione della sicurezza nelle macchine industriali e nei sistemi robotizzati.
• Nuove Regolamentazioni:
o Nord America: il National Electrical Code (NEC 2023)
o Europa: il Nuovo Regolamento Macchine e le norme di Tipo C
• Confronto tra Approcci Europei e Nord Americani: requisiti essenziali per la connessione sicura di macchine e impianti.
• Norme EN di Tipo C: impatti della cybersecurity su robot industriali e macchine per il packaging.
• Connessione Sicura di Macchinari e Impianti: Best Practice e Soluzioni.
• Casi Pratici e Applicazioni sul Campo.
7 Maggio - 9.00-13.00, online.
• La digitalizzazione e la Cybersecurity.
• Minacce, Attaccanti e Impatti.
• Trend Attuali in Cybersecurity.
• Introduzione alla Direttiva NIS2.
• Strategie di Difesa e Best Practice.
• Caso di Studio: Phishing, cos’è e come proteggersi.
9 Maggio - 9.00/18.00 C/O Villa Marchetti, Modena.
• Introduzione ai Sistemi Cyber-Fisici e differenze con l’IT.
• Sistemi di Controllo Industriale nell’Industria 5.0 (architettura, componenti, attacchi storici, requisiti, minacce).
• Esposizione e Vulnerabilità nei Sistemi Industriali.
• Lo Standard IEC 62443 e la sicurezza OT.
• Analisi del Rischio nei Sistemi Industriali.
• Difesa e Best Practice per la sicurezza OT.
• Laboratorio VAPT
o Introduzione alle vulnerabilità
o Stima di una vulnerabilità (CVE e CVSS)
o Introduzione al Vulnerability Assessment: Processo, Strumenti e Scansioni
o Introduzione al Penetration test: Cos’è e metodologie
o Sessione Hands-on (Richiede PC con almeno 75 GB liberi)
Ulteriori informazioni
La quota di partecipazione è comprensiva di materiale didattico in formato digitale, attestato di partecipazione in formato digitale e pranzo di lavoro per la giornata i venerdì 9 maggio.
Destinatari
Durata
16 ore
Quota di adesione:
600,00 € + IVA a persona per le aziende associate
750,00 € + IVA a persona per le aziende non associate
Date e Sedi di svolgimento
06/05/2025 09.00-13.00 - ONLINE
07/05/2025 09.00-13.00 - ONLINE
09/05/2025 09.00-18.00 - Modena