La marcatura CE degli insiemi e la rimarcatura a seguito di modifiche
Il corso offre approfondimenti sulle strategie di marcatura e rimarcatura per adeguarsi alle nuove disposizioni previste dal Nuovo Regolamento Macchine che entrerà in vigore nel 2027.
Obiettivi
Il corso ha l'obiettivo di fornire una solida conoscenza delle leggi e delle normative riguardanti la marcatura CE di macchine e impianti. I partecipanti impareranno a valutare se una modifica apportata a una macchina costituisce una modifica sostanziale e a redigere un'analisi del rischio per determinare se è necessario rimarcare la macchina o l'impianto.
Programma
- principali definizioni (macchina, quasi-macchina, modifica sostanziale, manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria, ecc.);
- determinazione n. 7819 della Regione Emilia-Romagna circa la marcatura CE delle macchine e degli insiemi di macchine – analisi approfondita per singolo reparto;
- quali sono i requisiti legali perché sussista la necessità di procedere alla marcatura CE di un impianto;
- la modifica sostanziale e non sostanziale e l’effettuazione dell’analisi di rischio, secondo la norma ISO 12100, per la verifica;
Ulteriori informazioni
La quota di partecipazione è comprensiva di materiale didattico in formato digitale e attestato di partecipazione.
Si intendono aziende associate quelle aderenti alle associazioni: ACIMAC, ACIMALL, AMAPLAST, FEDERTEC E UCIMA.
Destinatari
RSPP, responsabili di stabilimento, Resp. Manutenzione impianti, Direttore tecnico
Durata
8 ore
Quota di adesione:
350,00 € + IVA a persona per le aziende associate
450,00 € + IVA a persona per le aziende non associate
Date e Sedi di svolgimento
Edizione da programmare.