Power BI e DAX per l’amministrazione e il finance
Sfruttare Power BI e DAX per trasformare dati complessi in informazioni strategiche, ottimizzando l'analisi finanziaria con processi automatizzati, dati integrati e dashboard dinamiche per decisioni rapide e precise
Obiettivi
Il corso ha l'obiettivo di fornire competenze pratiche nell’utilizzo di Power BI e DAX per gestire e analizzare i dati aziendali in contesti industriali, rispondendo alle esigenze specifiche dei professionisti dell’amministrazione e della finanza. L'approccio si concentra su come sfruttare questi strumenti avanzati per affrontare la sfida di gestire dati complessi provenienti da diverse fonti.
I partecipanti apprenderanno a:
Il corso fornirà le competenze necessarie per utilizzare Power BI e DAX come strumenti fondamentali per migliorare la gestione finanziaria e supportare le decisioni strategiche in modo efficiente e preciso.
Programma
Lezione 1: Introduzione e review su Power BI e DAX
• Panoramica di Power BI
o Introduzione all’interfaccia e ai componenti principali (Query Editor, Modello, Report).
o Importazione e trasformazione dei dati.
• Ripasso sulle basi di DAX
o Colonne calcolate vs Misure.
o Funzioni base di calcolo (SUM, AVERAGE, COUNT).
o Introduzione alle funzioni logiche (IF, SWITCH) e di filtro (FILTER, ALL).
• Applicazione pratica:
o Creazione di una dashboard di sintesi finanziaria semplice con dati di prova.
Lezione 2: Power BI e la distinta base
• Gestione della distinta base in Power BI:
o Modellazione dati per rappresentare le relazioni gerarchiche tra prodotti e componenti.
o Creazione di gerarchie nei modelli di dati.
• DAX avanzato per la distinta base:
o Utilizzo delle funzioni PATH, PATHITEM e RELATED per navigare e calcolare valori all’interno di strutture gerarchiche.
• Applicazione pratica:
o Creazione di un report che calcola il costo totale del prodotto finito basato sui componenti della distinta base.
Lezione 3: Power BI e le riclassificazioni contabili
• Introduzione alla riclassificazione contabile in Power BI:
o Importazione di un piano dei conti.
o Creazione di tabelle ponte per la riclassificazione.
• DAX per la riclassificazione:
o Calcolo di aggregazioni specifiche per classifici e categorie contabili.
o Creazione di KPI finanziari (es. Margine Operativo Lordo, EBIT).
• Applicazione pratica:
o Realizzazione di un cruscotto con stato patrimoniale e conto economico riclassificati.
Lezione 4: Aging dei crediti e sicurezza dei dati (RLS)
• Power BI e l’aging dei crediti:
o Calcolo delle fasce di scadenza (es. 0-30, 31-60, 61-90 giorni).
o Utilizzo di DAX per il calcolo di scadenze e crediti insoluti.
o Visualizzazioni specifiche per l’analisi delle scadenze.
• Row Level Security (RLS):
o Introduzione alla sicurezza a livello di riga in Power BI.
o Creazione di ruoli e filtri basati sui dati dell’utente.
• Applicazione pratica:
o Creazione di un report protetto che mostra l’aging dei crediti filtrato per area geografica o responsabile.
Ulteriori informazioni
La quota di partecipazione è comprensiva di materiale didattico in formato digitale e attestato di partecipazione.
Si intendono aziende associate quelle aderenti alle associazioni: ACIMAC, ACIMALL, AMAPLAST, FEDERTEC E UCIMA.
Destinatari
Requisiti minimi di partecipazione
Esperienza iniziale con Power BI (fortemente consigliata): conoscenza dell'interfaccia e creazione di visualizzazioni semplici.
Durata
16 ore
Quota di adesione:
820,00 € + IVA a persona per le aziende associate
1.025,00 € + IVA a persona per le aziende non associate
Date e Sedi di svolgimento
09/10/2025 09.00-13.00 - ONLINE
10/10/2025 09.00-13.00 - ONLINE
16/10/2025 09.00-13.00 - ONLINE
17/10/2025 09.00-13.00 - ONLINE