Do NOT follow this link or you will be banned from the site!

Indice Corsi

HR E SOFT SKILLS

MANAGEMENT E SOFT SKILLS

Il change management per valorizzare i processi di innovazione

Come gestire efficacemente il cambiamento, di mindset prima e dei processi poi, introdotto in azienda dalla trasformazione digitale

Obiettivi


Quale è il reale impatto della corretta applicazione delle nuove tecnologie digitali, soprattutto considerando la recente evoluzione dell’AI sui processi aziendali, sia di Business che di HR?
Perché è necessario accelerare sulla trasformazione digitale e quindi su un cambiamento in termini di cultura/mindset prima e processi poi?
Perché è importante far salire a bordo le persone e gestire la trasformazione?
Il corso intende aiutare i partecipanti a:
Comprendere l'essenza e le caratteristiche dei processi di cambiamento: Acquisire una comprensione approfondita di ciò che comporta il cambiamento organizzativo e le sue dinamiche.
Conoscere approcci moderni al cambiamento: Apprendere le metodologie e gli strumenti più recenti per gestire il cambiamento, inclusi quelli legati alla trasformazione digitale.
Gestire il cambiamento in modo efficace: Imparare a guidare e facilitare il cambiamento in modo strutturato e competente, utilizzando tecniche di change management.
Promuovere una cultura dell'innovazione: Sviluppare competenze per promuovere una cultura aziendale orientata all'innovazione e alla trasformazione continua.

 

Programma

- Rompendo paradigmi: innovazione tecnologica come leva strategica aziendale mandatory
- Il vantaggio competitivo dell’AI e la necessità di ridisegnare processi e competenze
- Efficienza operazionale, aumento di produttività e accelerazione del business grazie all’Industrial IoT
- Come l’AI può impattare sulla gestione e sulle competenze delle persone
- Il ruolo HR nelle trasformazioni aziendali
- Il ruolo del Top Management
- Il cambio di cultura/mindset di fronte alla trasformazione digitale
- Come far “salire a bordo” le persone nei momenti di trasformazione
- Esercitazioni e "consulenza d'aula" per un focus sul settore della meccanica strumentale.

 

Ulteriori informazioni
La quota di partecipazione è comprensiva di materiale didattico in formato digitale e attestato di partecipazione.
Si intendono aziende associate quelle aderenti alle associazioni: ACIMAC, ACIMALL, AMAPLAST, FEDERTEC E UCIMA.

 

Destinatari

Titolari, Executive, responsabili di funzione e HR

 

Durata

9 ore

 

Quota di adesione:

900,00 € + IVA a persona per le aziende associate

1.125,00 € + IVA a persona per le aziende non associate

 

Date e Sedi di svolgimento

Edizione da programmare.