La nuova norma UNI EN ISO 10218-2:2025
Corso di aggiornamento sulla nuova edizione delle norme UNI EN ISO 10218-1 e 10218-2 relative alla progettazione e costruzione di robot e sistemi robotizzati industriali, con focus sui requisiti di sicurezza e sull’impiego di robot collaborativi.
Obiettivi
Il panorama della robotica industriale sta cambiando: le nuove edizioni delle norme UNI EN ISO 10218-1 e 10218-2:2025 introducono criteri aggiornati per la sicurezza, la progettazione e l’integrazione delle isole robotizzate e dei sistemi collaborativi.
Un cambiamento profondo, che coinvolge costruttori, integratori e utilizzatori.
Questo corso è pensato per chi deve progettare o adeguare impianti robotizzati secondo i nuovi requisiti, con un focus tecnico-normativo chiaro e operativo.
Programma
• La definizione di “robot” e la classificazione dei robot (classe I e classe II) (norma UNI EN ISO 10218-1:2025)
• Progettazione delle applicazioni robotiche
• Integrazione delle isole robotizzate
Isole robotizzate adiacenti
• Funzioni di sicurezza
I sistemi di comando legati alla sicurezza (i requisiti di interesse della norma UNI EN ISO 13849-1)
• Le Misure di sicurezza così come definite dalla nuova norma UNI EN ISO 10218-2:2025
Le protezioni perimetrali (norma UNI EN ISO 13857)
I ripari fissi (norma UNI EN ISO 14120)
I ripari mobili (norma EN ISO 14119)
Dispositivi di protezione sensibili (norma CEI EN IEC 62046)
La norma UNI EN ISO 13855 per il posizionamento dei dispositivi di protezione
• I sistemi di comando
I comandi di arresto di emergenza (norma UNI EN ISO 13850)
• Cosa prevede la nuova norma UNI EN ISO 10218-2: 2025 circa:
Componenti per il trasferimento verticale
Equipaggiamenti laser
Gli utensili dei robot (“end-effectors”)
Movimentazione dei materiali, stazioni di carico/scarico manuali e flusso dei materiali
Applicazioni collaborative
Montaggio, installazione e messa in servizio delle celle robotizzate
Manutenzione
Istruzioni per l’uso
Ulteriori informazioni
La quota di partecipazione è comprensiva di materiale didattico in formato digitale, attestato di partecipazione in formato digitale e pranzo di lavoro.
Si intendono aziende associate quelle aderenti alle associazioni: ACIMAC, ACIMALL, AMAPLAST, FEDERTEC E UCIMA.
Destinatari
Progettisti e personale tecnico di costruttori di macchine con applicazioni robotiche, produttori di robot, di applicazioni collaborative o utilizzatori che assemblano celle robotizzate o realizzano applicazioni robotiche collaborative per uso proprio.
Durata
8 ore
Quota di adesione:
400,00 € + IVA a persona per le aziende associate
500,00 € + IVA a persona per le aziende non associate
Date e Sedi di svolgimento
17/09/2025 09.00-13.00 - ONLINE
19/09/2025 09.00-13.00 - ONLINE