Il budget: elemento centrale del ciclo di pianificazione e controllo delle imprese
In un mercato sempre più competitivo, le aziende che sanno pianificare e controllare i propri processi sono quelle che crescono; ogni decisione ha un impatto diretto sui margini e sulla competitività , per questo il budget non può essere solo un adempimento amministrativo.
Obiettivi
Obiettivo del corso è trasferire e far comprendere le differenze tra i budget delle varie aree aziendali (vendite, acquisti, produzione ecc.), le diverse tipologie di budget correlati alle performance aziendale (budget degli investimenti, economico, finanziario, patrimoniale ecc.) per concludere arrivando alla redazione di un budget aziendale complessivo. La formazione sarà caratterizzata da un elevato numero di esempi concreti di applicazione delle metodologie in modo da rendere la trattazione estremamente fruibile e di immediata utilizzabilità per le aziende produttrici di beni strumentali in quanto essi presentano una diversa gestione delle relative leve commerciali.
Programma
Il processo di pianificazione e controllo: le relazioni fra pianificazione strategica e budget
Il budget fra pianificazione e gestione
La gestione delle decisioni e della responsabilità
La valenza organizzativa del budget
Il budget a base zero e i suoi insegnamenti
I vantaggi delle gestione anticipata aziendale
I budget operativi e la ricerca delle informazioni corrette
La concreta costruzione dei budget e la loro armonizzazione
Il budget dell’area commerciale
Il budget dell’area produzione
Il budget degli approvvigionamenti
Il budget delle spese generali
I budget finanziari e di tesoreria
Il budget degli investimenti.
Ulteriori informazioni
La quota di partecipazione è comprensiva di materiale didattico in formato digitale e attestato di partecipazione.
Si intendono aziende associate quelle aderenti alle associazioni: ACIMAC, ACIMALL, AMAPLAST, FEDERTEC E UCIMA.
Destinatari
Il corso è rivolto a figure manageriali o di responsabilità che, non essendo esperti in materia, devono acquisire le logiche e le tecniche dei budget, elaborando programmi, fissando obiettivi e gestendo risorse.
Durata
8 ore
Quota di adesione:
500,00 € + IVA a persona per le aziende associate
625,00 € + IVA a persona per le aziende non associate
Date e Sedi di svolgimento
Edizione da programmare.