Do NOT follow this link or you will be banned from the site!
Indice Corsi

HR E SOFT SKILLS

MANAGEMENT E SOFT SKILLS

Problem Solving & Decision Making

Il corso fornisce utili strumenti per affrontare e risolvere i problemi in contesti lavorativi complessi, migliorare i processi decisionali e aumentare la consapevolezza critica nelle scelte

Obiettivi

Il corso ha l'obiettivo di fornire strumenti e metodologie per affrontare e risolvere problemi in modo strutturato, migliorare i processi decisionali e aumentare la consapevolezza critica nelle scelte.

  • I partecipanti svilupperanno competenze analitiche e pratiche utili per contesti lavorativi complessi, tipici delle aziende del settore machinery:
  • Approccio strutturato alla risoluzione dei problemi
  • Capacita di analisi e scomposizione dei problemi complessi
  • Tecniche decisionali individuali e di gruppo
  • Gestione dell'incertezza e delle alternative
  • Utilizzo di strumenti pratici per il problem solving.

     

    Programma

    Fondamenti del Problem Solving

    • Definizione di problema e tipologie più frequenti nel comparto machinery
    • Approccio analitico: cause ed effetti nelle problematiche operative (es. ritardi nella gestione di una commessa, criticità durante il collaudo)
    • Tecniche di root cause analysis (5 Whys, Diagramma di Ishikawa) applicate a casi reali
    • Esercitazione pratica: Analisi di un problema aziendale specifico, come il mancato rispetto di una scadenza per una commessa

     

    Strategie di Decision Making

    • Applicazione del metodo PDCA (Plan-Do-Check-Act) alla gestione di commesse e collaudi
    • Tecniche di brainstorming strutturato e SCAMPER per innovare processi produttivi
    • Applicazione del metodo dei Sei Cappelli per il lavoro di gruppo in contesti critici
    • Esercitazione pratica: Sviluppo di un action plan per un problema legato all’avvio di una linea produttiva

     

    Strumenti operativi per il Problem Solving

    • Il processo decisionale: fasi, criticità e applicazioni operative
    • Decision Making individuale vs. Decision Making collettivo nei contesti di collaudo e avvio di linea
    • Uso di matrici decisionali e SWOT analysis per valutare alternative operative
    • Riconoscere e gestire bias cognitivi e trappole decisionali nel settore tecnico

     

    Ulteriori informazioni
    La quota di partecipazione è comprensiva di materiale didattico in formato digitale e attestato di partecipazione.
    Si intendono aziende associate quelle aderenti alle associazioni: ACIMAC, ACIMALL, AMAPLAST, FEDERTEC E UCIMA.

     

    Destinatari

    Operatori, impiegati tecnici, responsabili di reparto e figure operative di aziende del settore meccanico/impiantistico.
    Non sono richieste competenze pregresse specifiche, ma è consigliata una minima esperienza in contesti aziendali strutturati.

     

    Durata

    8 ore

     

    Quota di adesione:

    400,00 € + IVA a persona per le aziende associate

    500,00 € + IVA a persona per le aziende non associate

     

    Date e Sedi di svolgimento

    28/10/2025 14.00-18.00 - ONLINE

    30/10/2025 14.00-18.00 - ONLINE