Do NOT follow this link or you will be banned from the site!
Indice Corsi

EXPORT

DOGANE

Esportare macchinari e ricambi in Russia: il punto della situazione

Lo stato dell'arte sulle misure restrittive verso Russia e Bielorussia, i principali obblighi per le aziende.

Obiettivi

Il corso fa luce sulle restrizioni introdotte dall'ultimo pacchetto sanzionatori, le tipologie di controllo, il corretto utilizzo del TARIC, i beni dual-use, la clausola di non riesportazione, gli obblighi di due diligence, lasciando ampio spazio ai quesiti dei partecipanti.

 

Programma

Misure restrittive verso la Russia e la Bielorussia introdotte dell’ultimo pacchetto sanzionatori unionale

 

- Nuove restrizioni merceologiche e le modifiche apportate agli allegati

- Implicazioni della “catch-all” sanzionatoria per i Beni “simil Dual Use”

- Estensione delle restrizioni sui software

- Le modifiche apportate alle liste soggettive

 

Lo stato dell’arte sulle misure restrittive verso la Russia e la Bielorussia: principali obblighi per le aziende 

 

- Importanza delle diverse tipologie di controllo (geografico, soggettivo e oggettivo) e il loro corretto utilizzo

- L’utilizzo del portale TARIC per una corretta analisi sulle sanzioni
- Principali Restrizioni merceologiche di interesse delle aziende:

  • Beni Dual Use: normativa comunitaria e nazionale
  • Beni “simil Dual Use” (Allegato VII al Regolamento Russia)
  • Allegato XXIII (beni di interesse dell’industria nazionale russa): codici doganali macchina coinvolti e riflessi per le aziende
  • Allegato XXIII (beni di interesse dell’industria nazionale russa): codici doganali dei ricambi/parti di macchina coinvolti e riflessi per le aziende
  • Il divieto di fornire assistenza tecnica sui macchinari allegato XXIII

- Lo stato dell’arte delle restrizioni soggettive: come fare i controlli puntuali a tutela dell’azienda
- Lo stato dell’arte sui vincoli ai trasporti (società di trasporto, attraversamenti territoriali, richieste delle dogane di uscita, ecc.)
- La clausola di non riesportazione (clausola “No Russia o Bielorussia”), l’elusione e il coinvolgimento di Paesi terzi
- Obblighi di Due diligence aziendale

Analisi delle F.A.Q elaborate dalla Commissione UE di maggior interesse per le aziende

 

Domande e risposte ai partecipanti

 

 

Ulteriori informazioni:
• Sono previste scontistiche per l’acquisto di più partecipazioni
• Il corso sarà attivato a raggiungimento del numero minimo di partecipanti e la conferma sarà inviata tramite e-mail 7 giorni prima dell'inizio del corso
• La quota di partecipazione è comprensiva di materiale didattico in formato digitale e attestato di partecipazione.
• Si intendono aziende associate quelle aderenti alle associazioni: ACIMAC, ACIMALL, AMAPLAST, FEDERTEC E UCIMA
• Possibilità di finanziare il corso tramite Fondimpresa e Fondirigenti.

 

Destinatari

Import-Export Manager, responsabili e addetti amministrativi, ufficio spedizioni, addetti alla redazione dei documenti commerciali e ai rapporti con gli operatori doganali.

 

Durata

3 ore

 

Quota di adesione:

200,00 € + IVA a persona per le aziende associate

250,00 € + IVA a persona per le aziende non associate

 

Date e Sedi di svolgimento

19/09/2025 09.30-12.30 - ONLINE