Do NOT follow this link or you will be banned from the site!
Indice Corsi

COMMERCIALE E MARKETING

COMMERCIALE

News

La forza della vendita tecnica nasce dall’ascolto

Non basta conoscere il prodotto: nella vendita di beni strumentali, il vantaggio competitivo nasce dall’ascolto profondo del cliente e dalla capacità di trasformare i suoi bisogni in valore.

“I clienti che si lamentano sono i migliori amici dell’impresa. Una lamentela mette in guardia in merito a un problema che probabilmente sta facendo perdere dei clienti e che, una volta noto, è possibile risolvere.”                                                                                                                               (Philip Kotler, padre del marketing moderno)

 

Non esiste frase che colga meglio l’essenza della vendita tecnica: il cliente che parla – anche criticamente – è la risorsa più preziosa. Per chi opera nel mondo dei beni strumentali, questo significa che la vera forza non è proporre subito una soluzione, ma saper ascoltare e interpretare i bisogni reali, spesso nascosti dietro parole parziali, dubbi o obiezioni.

La tentazione di proporre troppo presto

Il venditore tecnico conosce a fondo i propri prodotti e sa dimostrarne i vantaggi. Ma la tentazione di presentare subito la soluzione può diventare un errore: il rischio è quello di rispondere a un bisogno apparente, tralasciando ciò che conta davvero per il cliente. In questo senso, ascoltare prima di parlare è l’arma più strategica.

L’intervista commerciale come strumento chiave

Un’intervista ben condotta non è un semplice questionario. È un percorso che:

  • fa emergere priorità e problemi latenti,

  • distingue ciò che è urgente da ciò che è strategico,

  • crea la percezione di un approccio su misura.

Domande aperte, capacità di riformulare e attenzione ai dettagli non verbali costruiscono il terreno della fiducia.

L’ascolto empatico: oltre le parole

La vendita tecnica non è solo tecnica. I clienti cercano interlocutori affidabili, capaci di leggere contesti e persone. L’ascolto empatico permette di:

  • cogliere segnali impliciti,

  • comprendere motivazioni non espresse,

  • generare fiducia ben prima della trattativa economica.

In altre parole, la trattativa comincia molto prima di parlare di prezzo. Perché, nel mondo industriale, vendere non è convincere: è creare le condizioni perché il cliente si senta davvero ascoltato.


Il passo successivo

Proprio per trasformare queste competenze in pratica concreta, il secondo worshop del percorso Technical Sales in ActionIntervista negoziale e tecniche di comunicazione – è dedicato a:

  • tecniche di intervista commerciale,

  • ascolto empatico,

  • strategie comunicative per creare fiducia,

  • simulazioni ed esercitazioni con esperti per allenare le abilità in contesti realistici.

Con una didattica che alterna teoria, roleplaying e simulazioni pratiche, i partecipanti allenano le proprie abilità in scenari realistici, guidati da formatori senior ed esperti di vendita tecnica e comunicazione.

 

Questo modulo rappresenta il secondo tassello del percorso TECHNICAL SALES IN ACTION, pensato per chi opera nella vendita di beni strumentali e vuole trasformare l’ascolto in un vero vantaggio competitivo. È rivolto a venditori di ogni livello che lavorano in contesti tecnici e complessi, dove la fiducia e la relazione contano tanto quanto la qualità dell’offerta.

 

Vuoi portare le tue competenze di vendita ad un livello più alto?

Scopri il programma e iscriviti ora: Intervista negoziale e tecniche di comunicazione

 

Guarda anche il percorso completo TECHNICAL SALES IN ACTION