Do NOT follow this link or you will be banned from the site!
Indice Corsi

TECNICA E NORMATIVA

Direttiva NIS 2 per i costruttori di macchine industriali

Corso di formazione sui requisiti tecnici, organizzazione interna, supply chain e gestione degli incidenti

Obiettivi

  • Comprendere in modo approfondito il quadro normativo e gli impatti operativi della Direttiva NIS 2 nel contesto industriale;
  • tradurre gli obblighi normativi in azioni concrete di compliance e gestione organizzativa;
  • rafforzare la resilienza aziendale e la capacità di risposta agli incidenti cyber;
  • integrare gli aspetti legali e tecnici nella cybersecurity della supply chain.

     

    Programma

     

    Parte 1: Organizzazione delle risorse interne, compiti e ruoli per la conformità aziendale
    Martedì 25 novembre – dalle 9:00 alle 12:00, online.

     

    Introduzione e contesto normativo:

    • obblighi generali di governance;
    • focus su articoli più rilevanti: (Art. 20, 21 e 23).

    La gestione delle risorse interne secondo NIS 2:

    • politiche interne e piani di cybersecurity;
    • la responsabilità del management e il ruolo del CISO (Chief Information Security Officer);
    • risorse umane e sicurezza: formazione, access control, policy di autenticazione;
    • mappatura degli obblighi delle principali figure professionali.

     

     

    Parte 2: La gestione degli incidenti cyber: obblighi normativi e misure tecniche da adottare

    Martedì 2 dicembre – 9:00/13:00, online

     

    Quadro legale: gestione degli incidenti in NIS 2

    Normativa di riferimento:

    • le misure di gestione del rischio;

    • gli obblighi di notifica degli incidenti;

    • le responsabilità del management.

    Definizione di incidente e "Incidente significativo".

    Obblighi interni:

    • la predisposizione di piani di risposta;cCompiti e responsabilità delle principali figure coinvolte (CISO, DPO (Data Protection Officer), management).

    Rapporti esterni:

    • comunicazioni a CSIRT, autorità competenti e utenti;

    • interazione con il GDPR (violazione dati personali).

     

    Aspetti tecnici: misure tecniche da adottare

    • misure previste a livello organi di amministrazione e direttivi.
    • obblighi ex. Artt. 24, e 25;
    • framework nazionale per la Cybersecurity e la Data Protection;
    • standard di riferimento;
    • determinazioni dell’Agenzia Cybersecurity Nazionale. Modalità e specifiche di base e relativi ambiti per soggetti importanti e essenziali.

     

     

    Parte 3: La gestione della supply chain: aspetti legali e tecnici

    Martedì 13 gennaio – 9:00/13:00, online.

     

    Introduzione e inquadramento normativo

    • Supply chain nella NIS 2.
    • Obblighi per soggetti essenziali e importanti.
    • Responsabilità del management e accountability.
    • Rapporti con altri atti UE: Cyber Resilience Act, GDPR.

     

    Contratti e governance legale della supply chain

    • Clausole contrattuali tipiche per la cybersecurity:

    "Right to audit" e verifiche di sicurezza;

    obblighi di notifica degli incidenti;

    subfornitura e cascading obligations;

    certificazioni e attestazioni di conformità.

    • Integrazione con i sistemi di gestione (ISO 27001, ISO 9001).

     

    Aspetti tecnici della supply chain cybersecurity

    • Determinazione ACN modalità e specifiche di base relative alla supply chain;
    • fattispecie di servizi acquisiti rilevanti in ambito NIS2;
    • declinazione delle modalità e specifiche di base ACN per tali servizi;
    • casi tipici e modalità di gestione.

     

    Ulteriori informazioni
    La quota di partecipazione è comprensiva di materiale didattico in formato digitale e attestato di partecipazione.
    Si intendono aziende associate quelle aderenti alle associazioni: ACIMAC, ACIMALL, AMAPLAST, FEDERTEC E UCIMA.

     

     

    Destinatari

    Direttori generali, responsabili compliance e risk management; responsabili IT; responsabili legali; responsabili tecnici, responsabili qualità e supply chain, responsabili formazione e HR.

     

    Durata

    11 ore

     

    Quota di adesione:

    600,00 € + IVA a persona per le aziende associate

    750,00 € + IVA a persona per le aziende non associate

     

    Date e Sedi di svolgimento

    25/11/2025 09.00-12.00 - ONLINE

    02/12/2025 09.00-13.00 - ONLINE

    13/01/2026 09.00-13.00 - ONLINE