Do NOT follow this link or you will be banned from the site!
Indice Corsi

TECNICA E NORMATIVA

Cyber Resilience Act (CRA) - Quadro Normativo, requisiti Tecnici e conformità

Formazione pratica sul Cyber Resilience Act: comprendere la normativa UE, applicare i requisiti tecnici e garantire la conformità dei prodotti digitali.

Obiettivi

  • Comprendere l’ambito di applicazione, i principi e le disposizioni del CRA;
  • Conoscere i requisiti tecnici essenziali e le modalità di valutazione della conformità;
  • Integrare i requisiti del CRA nei processi aziendali di sviluppo sicuro, gestione delle vulnerabilità e documentazione tecnica;
  • Definire ruoli e responsabilità interne per garantire una conformità continuativa.

     

    Programma

    Modulo 1 – Ambito di applicazione, figure chiave e valutazione della conformità

    24 febbraio, dalle 9:00 alle 13:00 - Online

     

    Introduzione al CRA e ambito di applicazione

    • Strategia europea di cybersicurezza

    • Introduzione al CRA, ambito ed esclusioni

    • Prodotti esclusi dall’ambito

    • Immissione sul mercato di prodotti legacy

    • Disposizioni transitorie (Articolo 69)

    • Sostituzione dei prodotti

    • Definizioni ed esempi

    • Timeline

    • Concetto di marcatura CE / regole del nuovo approccio

    • Relazioni con altri Regolamenti UE sui prodotti (MD, RED, ecc.)

    Procedure di valutazione della conformità

    • Requisiti comuni per i prodotti con elementi digitali (Articolo 7)

    • Classificazione dei prodotti

    • Criteri per prodotti importanti e critici

    • Moduli per la valutazione di conformità

    • Organismi notificati

    • Presunzione di conformità / concetto di armonizzazione e stato della normazione

    • Dichiarazione UE di conformità e marcatura CE

    • Sorveglianza del mercato

    Ruoli e obblighi

    • Obblighi del fabbricante

    • Obblighi di importatori e distributori

    • Sanzioni

     

     

    Modulo 2 – Sviluppo Sicuro e requisiti tecnici

    10 marzo , dalle 9:00 alle 13:00 - Online

     

    Progettazione Sicura

    • Ciclo di vita dello sviluppo sicuro del prodotto (Allegato I, Parte I, Punto 1)

    • Requisiti e tecniche di valutazione dei rischi

    Requisiti Tecnici

    • Requisiti essenziali di cybersicurezza (Allegato I, Parte I, Punto 2)

    Requisiti di gestione delle vulnerabilità

    • Processo di gestione delle vulnerabilità (Allegato I, Parte II)

    • Processo per aggiornamenti e periodo di supporto

    • Gestione degli incidenti

    • Obblighi di segnalazione (Articolo 14)

     

     

    Modulo 3 – Standard di riferimento, fascicolo tecnico e roadmap per la conformità

    24 marzo, dalle 9:00 alle 13:00 - Online

     

    Standard di riferimento attuali per il CRA

    • Situazione relativa agli standard armonizzati

    • Sintesi degli standard di supporto disponibili (IEC 62443-4-2/-4-1, ETSI 303 645, ISO 2700x, IEC 30111, IEC 29147)

    Open Source

    • Obblighi dei responsabili del software open-source

    • Attestazione di sicurezza del software libero e open-source

    • Rischi e gestione dell’open-source

    Documentazione Tecnica

    • Informazioni e istruzioni per l’utente (Allegato II)

    • Documentazione tecnica (Allegato VII)

    Conformità al CRA

    • Linee guida per l’implementazione dei requisiti CRA

    • Raccomandazioni

    • Esempi

     

     

    Ulteriori informazioni

    • Sono previste scontistiche sull'acquisto di più partecipazioni.
    • La quota di partecipazione è comprensiva di materiale didattico in formato digitale e attestato di partecipazione.
    • Si intendono aziende associate quelle aderenti alle associazioni: ACIMAC, ACIMALL, AMAPLAST, FEDERTEC E UCIMA.

     

     

     

     

    Destinatari

    Il corso è pensato per responsabili tecnici, responsabili della conformità, uffici legali, team di sviluppo software, security manager, responsabili qualità.

     

    Durata

    12 ore

     

    Quota di adesione:

    600,00 € + IVA a persona per le aziende associate

    750,00 € + IVA a persona per le aziende non associate

     

    Date e Sedi di svolgimento

    24/02/2026 09.00-13.00 - ONLINE

    10/03/2026 09.00-13.00 - ONLINE

    24/03/2026 09.00-13.00 - ONLINE