Indici OEE e performance produttive con Power BI
Metodologie e strumenti Power BI per la misurazione delle performance produttive
Obiettivi
Il corso fornisce ai partecipanti un percorso completo per comprendere, misurare e analizzare le performance produttive attraverso Power BI, con particolare attenzione agli indici OEE (Overall Equipment Effectiveness) e agli indicatori di efficienza, utilizzo e qualità .
L’obiettivo è sviluppare una visione integrata tra Operations, Controllo di Gestione e ICT, fornendo strumenti concreti per trasformare i dati provenienti dalla produzione in informazioni utili al miglioramento continuo e al supporto decisionale.
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
Programma
Modulo 1 – Introduzione a Power BI e ai dati di produzione
• Concetto di Business Intelligence e ciclo del dato aziendale
• Architettura di Power BI: Power Query, Modello Dati, Visualizzazioni
• Origine dei dati produttivi: macchine, MES, ERP, fogli Excel
• Modellazione concettuale dei dati: Fatti e Dimensioni
• Prime trasformazioni dei dati e caricamento nel modello
Modulo 2 – Strutturare il modello dati per l’OEE
• Struttura logica dei dati di produzione: ordini, tempi, fermi, scarti
• Definizione degli indicatori base: disponibilità, prestazione, qualità
• Creazione delle tabelle relazionate (Impianti, Turni, Ordini, Scarti)
• Introduzione al linguaggio DAX: colonne calcolate e misure
• Verifica dei dati e validazione del modello
Modulo 3 – Calcolo e analisi degli indici OEE
• Formule di calcolo OEE e breakdown dei componenti
• DAX per la creazione di misure composite (OEE, Disponibilità, Performance, Qualità)
• Analisi per impianto, reparto e turno di lavoro
• Creazione di dashboard operative con filtri dinamici
• Visualizzazione grafica e storytelling dei dati produttivi
Modulo 4 – Performance produttive e costi
• Integrazione tra dati tecnici e dati economici (tempi, costi, scarti)
• Calcolo dei costi per linea e margine industriale per reparto
• Analisi di saturazione e produttività oraria
• KPI economici e industriali a confronto
• Report direzionali e visualizzazioni avanzate in Power BI
Modulo 5 – Condivisione, pubblicazione e analisi strategica
• Pubblicazione dei report in Power BI Service
• Gestione dei permessi e condivisione con i reparti aziendali
• Aggiornamento automatico dei dati e refresh pianificato
• Costruzione di cruscotti direzionali per la gestione delle performance
• Discussione di casi pratici e linee guida per la scalabilità del modello
Approccio didattico: combinazione di teoria, esercitazioni pratiche e analisi di casi
Materiale didattico: dataset di esempio, file Power BI 5.
Ulteriori informazioni
La quota di partecipazione è comprensiva di materiale didattico in formato digitale e attestato di partecipazione.
Si intendono aziende associate quelle aderenti alle associazioni: ACIMAC, ACIMALL, AMAPLAST, FEDERTEC E UCIMA.
Destinatari
data Analyst e addetti ICT coinvolti in progetti di digitalizzazione;
Durata
15 ore
Quota di adesione:
680,00 € + IVA a persona per le aziende associate
850,00 € + IVA a persona per le aziende non associate
Date e Sedi di svolgimento
05/03/2026 09.30-12.30 - ONLINE
06/03/2026 09.30-12.30 - ONLINE
12/03/2026 09.30-12.30 - ONLINE
13/03/2026 09.30-12.30 - ONLINE
17/03/2026 09.30-12.30 - ONLINE
