Comunicazione efficace in contesti tecnici: migliorare il dialogo tra uffici e produzione
Dalla scrivania al reparto: tecniche pratiche per dialogare senza fraintendimenti e velocizzare i processi
Obiettivi
Migliorare la qualità del dialogo tra uffici e reparti produttivi
Ridurre i conflitti e i fraintendimenti che rallentano i processi aziendali
Sviluppare competenze comunicative pratiche per gestire meglio urgenze, priorità e criticitÃ
Creare un linguaggio comune tra chi gestisce i processi e chi li realizza.
Programma
Modulo 1 – Fondamenti di comunicazione efficace
• Come funziona la comunicazione: canali, filtri, rumore
• Linguaggio tecnico: come semplificare senza perdere precisione
• Ascolto attivo: tecniche per capire il punto di vista dell’altro
• Esercitazioni pratiche su casi reali portati dai partecipanti
Modulo 2 – Dialogo interfunzionale e gestione dei conflitti
• Uffici vs Produzione: differenze di priorità e percezioni
• Come negoziare tempi e urgenze senza creare frizioni
• Trasformare le lamentele in richieste costruttive
• Role play: simulazioni di comunicazioni critiche (mail, telefonate, riunioni)
Modulo 3 – Strumenti e buone pratiche per comunicare meglio
• Definizione di un “linguaggio comune” tra uffici e produzione
• Brevi linee guida per comunicazioni scritte (mail, report, messaggistica interna)
• Stili comportamentali D.I.S.C.
Ulteriori informazioni
La quota di partecipazione è comprensiva di materiale didattico in formato digitale e attestato di partecipazione.
Si intendono aziende associate quelle aderenti alle associazioni: ACIMAC, ACIMALL, AMAPLAST, FEDERTEC E UCIMA.
Destinatari
Commerciali: per comunicare in modo più preciso richieste e urgenze dei clienti
Magazzino/Ufficio Ricambi: per migliorare la gestione dei flussi di materiali
Acquisti: per ottimizzare la trasmissione di fabbisogni e urgenze ai fornitori
HR / Pianificazione turni: per coordinare meglio le esigenze del personale con la produzione
Altri interlocutori della produzione che abbiano impatto sulla catena operativa.
Durata
12 ore
Quota di adesione:
550,00 € + IVA a persona per le aziende associate
687,00 € + IVA a persona per le aziende non associate
Date e Sedi di svolgimento
06/03/2026 09.00-13.00 - ONLINE
13/03/2026 09.00-13.00 - ONLINE
20/03/2026 09.00-13.00 - ONLINE
