Dal budget alla performance per governare la gestione: come migliorare il Controllo di Gestione per imprese manifatturiere
Corso pratico per migliorare redditività , decisioni e controllo nelle aziende industriali
Obiettivi
L'efficacia di un sistema di controllo di gestione si misura nella sua capacità di soddisfare i fabbisogni informativi dei vertici aziendali, supportare le decisioni a tutti i livelli di responsabilità e rispondere alle esigenze di governo delle variabili critiche del business.
Nelle aziende che producono macchine e impianti industriali, la gestione richiede processi, sistemi e tecniche ad hoc per garantire un controllo di gestione realmente funzionale al governo della gestione, assicurando coerenza tra obiettivi strategici, risultati economico-finanziari e performance operative.
Il corso si propone di:
valutare il livello di capacità del proprio sistema di controllo di gestione nel permettere e garantire il governo della gestione in termini di:
Identificare i processi da attivare e le tecniche da implementare per migliorare l'efficacia e l'efficienza del proprio sistema di controllo di gestione.
Programma
1. Il ciclo integrato del controlling
• Il processo di budget e forecast.
• Il reporting direzionale e operativo.
• OKR (Objectives and Key Results) come strumento di allineamento tra strategia e operatività.
• Controllo di gestione e Intelligenza Artificiale: nuove frontiere per il governo aziendale.
2. Come migliorare il proprio sistema di controllo di gestione
• I requisiti di un sistema di controllo di gestione efficace.
• La checklist per la diagnostica del proprio sistema.
• Gli indicatori quali-quantitativi per la valutazione delle performance.
• La roadmap per implementare o migliorare il controllo di gestione.
Ulteriori informazioni
- Sono previste scontistiche per l’acquisto di più partecipazioni.
- Il corso sarà attivato a raggiungimento di un numero sufficiente di partecipanti e la conferma sarà inviata tramite e-mail 7 giorni prima dell'inizio del corso.
- La quota di partecipazione è comprensiva di materiale didattico in formato digitale e attestato di partecipazione.
- Si intendono aziende associate quelle aderenti alle associazioni: ACIMAC, ACIMALL, AMAPLAST, FEDERTEC E UCIMA.
- Possibilità di finanziare il corso tramite Fondimpresa e Fondirigenti.
Destinatari
Durata
8 ore
Quota di adesione:
480,00 € + IVA a persona per le aziende associate
600,00 € + IVA a persona per le aziende non associate
Date e Sedi di svolgimento
03/02/2026 14.00-18.00 - ONLINE
05/02/2026 14.00-18.00 - ONLINE
