Trasferte del personale dipendente nel mondo
Dalla normativa alla pratica operativa: gli adempimenti necessari per l'invio di personale all'estero, dal distacco transnazionale alla gestione fiscale e previdenziale
Obiettivi
Il corso fornisce una panoramica completa e operativa delle problematiche connesse alla mobilità internazionale dei lavoratori, dalla fase di pianificazione alla gestione quotidiana, coprendo tutti gli aspetti critici:
Diritto del lavoro e sicurezza sociale: giurisdizione applicabile, distacco transnazionale, adempimenti amministrativi in UE e Paesi extra-UE, coordinamento dei sistemi previdenziali
Sicurezza sanitaria e sul lavoro: obblighi di tutela della salute, travel risk management, assicurazioni e procedure di prevenzione secondo la normativa ISO 31030
Immigrazione e permessi di lavoro: visti consolari e ministeriali, direttive comunitarie, accordi bilaterali e gestione pratica della documentazione per personale comunitario e non
Aspetti fiscali: tassazione del reddito da lavoro dipendente, convenzioni contro le doppie imposizioni, stabile organizzazione, adempimenti dichiarativi e ottimizzazione del pacchetto retributivo.
Attraverso un approccio pratico basato su schede paese, casi reali e analisi della giurisprudenza più recente, i partecipanti acquisiranno gli strumenti necessari per gestire in autonomia e conformità le diverse tipologie di rapporti di lavoro transnazionali.
Programma
I rapporti di lavoro trattati:
- Invio all’estero per prestazioni transnazionali di servizi
- Missioni commerciali
- Smart Working in regime di distacco e non
- Assunzioni all’estero in paesi non convenzionati ex l. 398
- Lavoratori interinali e lavoratori di aziende in appalto.
Modulo 1
Diritto del Lavoro Dipendente
• La Giurisdizione del Contratto di Lavoro in UE Reg. 593/ 2008 e Nei Paesi Extra UE
• Il distacco transnazionale UE: la direttiva 96/71
• Adempimenti amministrativi a Carico delle Aziende in UE previsti dalle direttive UE 2014/67 e 1152/19
Lavoro Dipendente - Sicurezza Sociale
• Giurisdizione degli obblighi di sicurezza sociale in paesi convenzionati UE – in Paesi con trattati Bilaterali e Assenza di Trattati
• Esempi con Schede Paese
Modulo 2
Lavoro Dipendente e Sicurezza Sanitaria all’Estero
• Normativa Italiana – Prassi e Giurisprudenza
• Rischio Sanitario: Vaccini Obbligatori e Facoltativi
• Assistenza Sanitaria All’estero – Paesi Convenzionati e No
• Livello sanitario del paese e obblighi assicurativi
Lavoro Dipendente – Norme di Sicurezza sul Lavoro
• Giurisdizione degli obblighi di sicurezza sociale in paesi convenzionati UE – in Paesi con Assenza di Trattati
• Assicurazioni Infortuni Estere in Paesi Non UE convenzionati e no
Obblighi dettati dalla normativa italiana in tema di Travel Risk Management
• Rischi Sicurezza del Luogo di Soggiorno – Iscrizione a Viaggiare Sicuri
• Rischi per Calamità Naturali
• Rischi Sanitari
• Processo di Analisi – Prevenzione ISO 31030
• Esempi pratici di processi per paesi di esempio
Modulo 3
Adempimenti in tema di Diritto di Immigrazione
• Normativa nei Paesi UE – Convenzioni Paesi Terzi e Convenzioni Bilaterali - Le responsabilità aziendali in Italia
• Cittadini Comunitari, Cittadini Non comunitari assunti da aziende UE
• Direttive Comunitarie
• Schengen Agreement
• Normative Nazionali per lavoratori non comunitari assunti aziende UE
• Tipologia di Visti per lavoro nel Mondo: Visti Consolari e Ministeriali
• Modalità di rispetto delle norme di immigrazione e Apertura di Entità Legali Estere – Utilizzo di EOR
• Esempi con Schede Paese
Modulo 4
Aspetti Fiscali del Lavoro all’estero
• La normativa italiana e le normative estere alla luce dei trattati bilaterali
• Tassazione del Lavoro dipendente all’estero nella normativa italiana
• Set Up del pacchetto retributivo alla luce della fiscalità estera e italiana
• Le convenzioni bilaterali e la tassazione del reddito del la-voratore da parte dello Stato Estero
• Adempimenti previsti dalle normative nazionali in seguito alla tassazione del lavoro nel paese di destinazione: ritenute- dichiarazioni – identificazione dell’azienda
Aspetti Fiscali dell’Azienda nel Lavoro all’Estero
• La tassazione del reddito d’impresa all’estero alla luce dei trattati bilaterali e della normativa nazionale
• Il Concetto di Stabile Organizzazione – effetti sull’azienda e adempimenti
• La stabile organizzazione da cantiere
• La stabile organizzazione da Service
• Ritenute alla Fonte subite all’estero su nostri interventi
• Il recupero delle Ritenute nella dichiarazione dei redditi aziendale.
• Esempi con Schede Paese
Ulteriori informazioni
La quota di partecipazione è comprensiva di materiale didattico in formato digitale e attestato di partecipazione.
Si intendono aziende associate quelle aderenti alle associazioni: ACIMAC, ACIMALL, AMAPLAST, FEDERTEC E UCIMA.
Destinatari
Responsabili ed addetti alla gestione del personale, servizio post-vendita e amministrazione del personale.
Durata
8 ore
Quota di adesione:
400,00 € + IVA a persona per le aziende associate
500,00 € + IVA a persona per le aziende non associate
Date e Sedi di svolgimento
17/09/2026 09.30-11.30 - ONLINE
18/09/2026 09.30-11.30 - ONLINE
24/09/2026 09.30-11.30 - ONLINE
25/09/2026 09.30-11.30 - ONLINE
