Gestire efficacemente la Distinta Base (Bill of Materials)
Corso pratico per strutturare BOM multi-livello e ottimizzare la pianificazione su commessa
Obiettivi
Nel settore dei beni strumentali, la gestione accurata della Distinta Base (Bill of Materials) rappresenta il fondamento per:
Accuratezza delle offerte e preventivazione corretta
Pianificazione efficace di materiali e capacità produttiva
Controllo dei costi di commessa e marginalitÃ
Riduzione degli errori in fase di produzione e acquisti
Tracciabilità completa delle configurazioni cliente.
Una distinta base ben strutturata è il linguaggio comune tra Ufficio Tecnico, Acquisti, Produzione e Controllo di Gestione, essenziale per la competitività nelle lavorazioni su commessa.
Il corso si pone obiettivi strategici:
Comprendere il ruolo strategico della Distinta Base (Bill of Materials) nella pianificazione e controllo
Saper progettare strutture di Distinte Base adeguate agli ambienti ETO/MTO/ATO
Collegare la Distinta Base agli obiettivi di servizio cliente e marginalitÃ
Integrare la Distinta Base con i sistemi MRP/ERP aziendali se presenti
e obiettivi operativi:
Costruire e strutturare Distinte Base multi-livello
Gestire modularità , configurazioni e varianti
Definire lead time e parametri di pianificazione
Evitare errori comuni che impattano su costi e tempi di consegna
Utilizzare la Distinta Base per il calcolo dei costi di commessa
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di: strutturare Distinte Base corrette ed efficaci per prodotti su commessa, progettare modularità per bilanciare standardizzazione e customizzazione, integrare la Distinta Base con i sistemi di pianificazione MRP, calcolare lead time competitivi e identificare criticità , utilizzare la Distinta Base per il controllo costi e marginalità di commessa.
Programma
1 - FONDAMENTI DELLA DISTINTA BASE
Cos'è la Distinta Base e perché è critica per le aziende a commessa
Diverse tipologie in base all'ambiente produttivo
• Engineer-to-Order (ETO): create ex-novo per ogni progetto
• Make-to-Order (MTO): standard con modifiche
• Assemble-to-Order (ATO): modulari e configurabili
Struttura e livelli della Distinta Base
• Struttura gerarchica multi-livello (parent-component)
• Codifica degli item: materie prime, semilavorati, assiemi, prodotto finito
• Lead time
• Phantom items e come usarli efficacemente
2 - PROGETTARE DISTINTE BASE EFFICACI
Modularità e Product Family: la chiave per le aziende a commessa
• Progettare famiglie di prodotti con componenti comuni
• Moduli standard vs componenti customizzati
• Gestione di opzionali e varianti nella Distinta Base
BOM e Parametri di Pianificazione
• Lead time di produzione: come definirlo per ogni livello
• Lead time di approvvigionamento: coordinamento con fornitori
• Lotto minimo e multipli di ordinazione
• Scorta di sicurezza a livello componente
Configuratori e Distinte Base dinamiche
• Come gestire le configurazioni cliente
• Integrazione tra configuratore commerciale e Distinta Base di produzione
Gestione delle modifiche ingegneristiche
• Coordinamento tra Ufficio Tecnico e Produzione
• Impatto delle modifiche su commesse in corso
ESERCITAZIONE PRATICA: Costruire una BOM a 3 livelli per un impianto su commessa
3 - INTEGRAZIONE OPERATIVA NEI DIVERSI SCENARI AZIENDALI
Distinta Base ( Bill of Materials= BOM) per Diversi Scenari Aziendali
• Product BOM: per la produzione standard
• Service BOM: per assistenza e ricambi
• Sales BOM: per configurazione commerciale
• Costing BOM: per il calcolo analitico dei costi
Gestione Ricambi e After-Sales
• Strutturare la Distinta Base per facilitare la gestione ricambi
• Gestione obsolescenza componenti su prodotti con ciclo vita lungo
• Service Level Agreement e impatto sulla Distinta Base
Errori comuni nella gestione di una Distinta Base
• Identificare i più comuni errori nella costruzione di una Distinta Base
• L’importanza della standardizzazione e del rispetto del lead time
KPI per monitorare l'efficacia
• Quali sono gli indicatori di una Distinta Base efficace
• Quali sono gli impatti dell’accuratezza di una Distinta Base
ESERCITAZIONE PRATICA: Analisi di una Distinta Base - identificare problematiche, proporre correzioni, identificare KPI.
Ulteriori informazioni
La quota di partecipazione è comprensiva di materiale didattico in formato digitale e attestato di partecipazione.
Si intendono aziende associate quelle aderenti alle associazioni: ACIMAC, ACIMALL, AMAPLAST, FEDERTEC E UCIMA.
Destinatari
Responsabili Ufficio Tecnico che progettano prodotti su commessa, Project Manager che gestiscono commesse complesse, Responsabili Produzione e Pianificazione, Buyer e Responsabili Acquisti che approvvigionano su progetto, Controller, Responsabili Supply Chain
Durata
4 ore
Quota di adesione:
300,00 € + IVA a persona per le aziende associate
375,00 € + IVA a persona per le aziende non associate
Date e Sedi di svolgimento
09/03/2026 14.00-18.00 - ONLINE
