Project Management evolution: guidare i progetti nell’era dell’Intelligenza Artificiale
Formazione avanzata per Project Manager che vogliono integrare AI, soft skills evolute e metodologie ibride per aumentare performance, efficienza e impatto sul business.
Obiettivi
Il corso si propone di fornire ai partecipanti:
Programma
Fondamentali e contesto evolutivo del PM
14 Aprile dalle 9:00 alle 12:30, online.
- Il Project Management come strumento di gestione in un ambiente complesso e variabile.
- Fondamentali di Project Management: temporaneità, unicità ed elaborazione progressiva.
- Il triplo vincolo evoluto: oltre tempo-costo-qualità.
- L'evoluzione del ruolo del Project Manager: da controllore a orchestratore di complessità.
- I driver del cambiamento: AI, Industry 4.0, servitizzation, supply chain globali.
- Il Talent Triangle: l'evoluzione delle competenze (Technical, Leadership, Strategic & Business Management).
- Le Power Skills: oltre le technical e leadership skills tradizionali.
- Gestione dell'ambito: dalla big picture alla Work Breakdown Structure (WBS).
- Il ciclo di Deming: Plan-Do-Check-Act applicato al PM.
- AI come supporto nella definizione dell'ambito: esempi pratici.
- Esercitazione: WBS su caso pratico con esempi di prompt AI.
People Side & Soft Skills
21 Aprile dalle 9:00 alle 18:00, in presenza presso Villa Marchetti, Modena.
- La People Side: la chiave di successo per i progetti.
- Da dove nasce la Performance: il modello Form-Storm-Norm-Perform.
- La gestione delle risorse: tecniche motivazionali nel contesto moderno.
- Team ibridi: gestire competenze distribuite e on-demand.
- La comunicazione di progetto: i documenti come base per una comunicazione efficace.
- Comunicare con eccellenza: soft skills e approccio comunicativo per un buon PM.
- Guidare il team: l'essenza del project management.
- L'assegnazione delle priorità e delle responsabilità.
- Stakeholder Management: mappatura, analisi e gestione delle aspettative.
- La gestione delle percezioni: qualità oggettiva vs qualità percepita.
- AI per stakeholder analysis e comunicazione efficace.
- Workshop pratico: analisi stakeholder con SWOT su caso complesso.
Execution, Integration & Planning
22 Aprile dalle 9:00 alle 18:00, in presenza presso Villa Marchetti, Modena.
- I tempi e le attività: dalla logica all'esecuzione.
- Il Network Diagram: costruire la logica del progetto.
- La stima delle risorse ed il loro livellamento: il GANTT.
- Le tecniche di compressione: re-estimate, crashing e fast-tracking.
- Il procurement e budget di commessa.
- Project monitoring e controllo: il triplo vincolo in azione.
- Focus Kick-off Meeting: spunti pratici per gestire al meglio l'avvio operativo della commessa.
- L'integrazione di progetto come dominio chiave del PM moderno.
- Dal VUCA alla gestione della complessità: approcci ibridi (Waterfall, Agile, Hybrid).
- Controllo delle modifiche e change management.
- AI per planning e ottimizzazione delle risorse.
- Case study integrato: dalla pianificazione all'esecuzione su progetto reale.
Risk & Quality Management
28 Aprile dalle 9:00 alle 12:30, online
- Il Risk Management: la nuova frontiera del PM.
- Il registro e la matrice dei rischi: quando prevenire, monitorare e reagire
- Identificazione e valutazione dei rischi: tecniche e strumenti.
- Strategie di risposta ai rischi: mitigazione, trasferimento, accettazione.
- L'evoluzione del concetto di qualità nel project management.
- Strumenti per il controllo della qualità: Ishikawa (diagramma causa-effetto) e Pareto.
- Controllo modifiche e gestione della configurazione.
- Il triplo vincolo e il budget di progetto: monitoraggio avanzato e earned value.
- AI per risk analysis e quality control.
- Esercitazione: registro rischi e matrice su caso pratico con supporto AI.
AI Lab: Prompt Engineering per Project Manager
29 Aprile dalle 9:00 alle 12:30, online
Sessione interamente dedicata all'esercitazione collaborativa sull'utilizzo pratico dell'Intelligenza Artificiale come co-pilot del Project Manager. I partecipanti lavoreranno in gruppo su prompt specifici applicati ai temi trattati durante il corso.
- Libreria prompt per PM: costruzione di una repository di prompt efficaci per casi d'uso reali.
- Esercitazione collaborativa 1: Definizione ambito e costruzione WBS con AI.
- Esercitazione collaborativa 2: Stakeholder analysis e strategie di comunicazione.
- Esercitazione collaborativa 3: Planning, schedulazione e resource allocation.
- Esercitazione collaborativa 4: Risk identification, assessment e strategie di mitigation.
- Esercitazione collaborativa 5: Reporting esecutivo e dashboard di progetto.
- Creazione del proprio toolkit AI personalizzato per il PM.
- Condivisione best practices e lessons learned tra i partecipanti.
- AI come liberatore di tempo: focus sulle attività strategiche ad alto valore aggiunto.
Ulteriori informazioni
- La quota di partecipazione include il materiale didattico digitale, l’attestato di partecipazione e il pranzo durante le giornate di formazione in presenza.
- Sono previste scontistiche per l'acquisto di più partecipazioni.
- Si intendono aziende associate quelle aderenti alle associazioni: ACIMAC, ACIMALL, AMAPLAST, FEDERTEC E UCIMA.
Destinatari
Durata
26 ore.50 ore
Quota di adesione:
950,00 € + IVA a persona per le aziende associate
1.180,00 € + IVA a persona per le aziende non associate
Date e Sedi di svolgimento
14/04/2026 09.00-12.30 - ONLINE
21/04/2026 09.00-18.00 - Modena
22/04/2026 09.00-18.00 - Modena
28/04/2026 09.00-12.30 - ONLINE
29/04/2026 09.00-12.30 - ONLINE
