Do NOT follow this link or you will be banned from the site!
Indice Corsi

OPERATIONS

PRODUZIONE

Programmazione e controllo della produzione con strumenti AI

Formazione completa sui sistemi di produzione, pianificazione della domanda, ottimizzazione delle scorte, schedulazione e integrazione AI per migliorare efficienza, costi e processi aziendali.

Obiettivi

  • Integrazione della valutazione delle scorte con strumenti di AI.
  • Previsione della domanda AI-driven per migliorare la pianificazione e ridurre le inefficienze.
  • Scheduling della produzione basato su AI, con miglior allocazione delle risorse e riduzione dei tempi di attesa.
  • Utilizzo di Machine Learning per l’analisi dei dati produttivi, individuando trend e aree di miglioramento.

     

    Programma

    1. I sistemi di produzione

    • Classificazioni dei sistemi di produzione (processo tecnologico, metodologia di produzione, da ETO a MTS).
    • Matrice "prodotto-metodologia di gestione".
    • Concetto di logistica integrata e le sue componenti: logistica di approvvigionamento, interna di produzione e distributiva.
    • Analisi del costo del prodotto: costi diretti, indiretti, di produzione e classificazione delle scorte.
    • Produzione di Serie/Produzione su Commessa e posizionamento delle scorte.
    • Costo delle scorte: aprovvigionamento e mantenimento

     

    2. Gestione della produzione indipendente dall’impiego

    • Concetto e calcolo del lotto economico.
    • Calcolo della scorta di sicurezza: consumo variabile e Lead Time variabile.

    Utilizzo dell’AI per l’analisi della distribuzione della domanda (stazionaria, ciclica, stagionale) e calcolo della

    scorta di sicurezza

    • Analisi ABC e Cross Analysis per definire politiche di gestione.

    Utilizzo dell’AI nella cross analysis

    • Analisi predittiva e ottimizzazione.

     

    3.Gestione della produzione legata al ritmo dell’impiego

    • Previsione della domanda (metodi quantitativi e qualitativi).

    L’AI nella previsione della domanda: analisi delle serie temporali

    • Pianificazione dalla S&OP al MPS e dal MPS al MRP.
    • Scheduling: obiettivi e metodi (algoritmi di Karg e Thompson, Johnson).

    L’AI come strumento di schedulazione della produzione.

    • Sistemi MES (Manufacturing Execution Systems) e loro integrazione con ERP.
    • Sistemi WMS e loro integrazione con ERP.
    • Business Intelligence.

     

    4.Introduzione al sistema JIT (Just in Time) e cenni strumenti Lean

    • Sistema di controllo Kanban.
    • Livellamento della produzione.
    • Isole di produzione.
    • Flusso di materiale continuo.

     

    Ulteriori informazioni

    • Sono previste scontistiche per l’acquisto di più partecipazioni.
    • La quota di partecipazione è comprensiva di materiale didattico in formato digitale e attestato di partecipazione.
    • Si intendono aziende associate quelle aderenti alle associazioni: ACIMAC, ACIMALL, AMAPLAST, FEDERTEC E UCIMA.
    • Possibilità di finanziare il corso tramite Fondimpresa e Fondirigenti.

     

    Destinatari

    Responsabili di produzione, programmazione della produzione, commessa/progetto, industrializzazione del prodotto.

     

    Durata

    12 ore

     

    Quota di adesione:

    550,00 € + IVA a persona per le aziende associate

    690,00 € + IVA a persona per le aziende non associate

     

    Date e Sedi di svolgimento

    23/02/2026 14.00-18.00 - ONLINE

    25/02/2026 09.00-13.00 - ONLINE

    27/02/2026 09.00-13.00 - ONLINE