Percorso formativo
SPAZIO HR
Dalla valorizzazione dei talenti alla leadership del futuro
Le aziende della meccanica strumentale affrontano oggi sfide senza precedenti: trasformazione digitale, scarsità di competenze specialistiche e necessità di innovazione continua richiedono un profondo ripensamento della funzione HR.
Non più semplice gestore amministrativo, il responsabile delle risorse umane diventa architetto del capitale umano, interprete delle dinamiche organizzative e custode del vantaggio competitivo aziendale.
In un contesto manifatturiero dove ogni talento conta e la retention è cruciale, la scelta di puntare sulle dinamiche umane e relazionali è vincente, perché le capacità tecniche e l’operatività saranno sempre più sostituite dalle macchine e dagli algoritmi, ma la persona con le sue caratteristiche e interazioni sarà fondamentale per fare la differenza.
HR sarà sempre più orientato alla cultura e ai valori aziendali, i quali non saranno più concetti astratti ma dovranno essere tradotti in azioni e sistemi concreti (onboarding, perfomance management, compensation) se si vuol essere attraenti, fare employer branding e retention dei talenti.
SBS propone un percorso avanzato, che risponde a tre domande essenziali:
- Come valorizzare i talenti esistenti in alternativa al recruiting esterno sempre più complesso?
- Come prevenire l'abbandono dei collaboratori chiave attraverso l'allineamento valoriale?
- Come individuare i veri agenti del cambiamento nascosti nelle reti organizzative informali?
Tre incontri operativi per trasformare l'HR da funzione di supporto a partner strategico del business manifatturiero
✔️ 9 ore di formazione
✔️ 3 moduli
✔️ online
17 marzo 2026
HR e futuro: valorizzare o assumere?
In un mercato del lavoro complesso, l'investimento sui talenti interni rappresenta un asset strategico. Il webinar fornisce metodologie per mappare, valorizzare e trattenere le competenze già presenti in organizzazione.
12 maggio 2026
Live Lab: Allineamento Valoriale e Retention
Attraverso strumenti diagnostici avanzati, si apprende come misurare il grado di allineamento tra valori individuali e cultura aziendale, trasformando l'HR in centro predittivo del benessere organizzativo e anticipando il turnover.
7 luglio 2026
Individuare e mantenere i leader di domani
Metodologie per identificare leadership informale e reti di fiducia nascoste nell'organizzazione, fondamentali per guidare innovazione e cambiamento nelle realtà manifatturiere.
Tre sessioni da 3 ore ciascuna per costruire competenze HR data-driven e orientate al futuro.
Destinatari: Responsabili HR e decision maker di aziende produttrici di machinery, automazione e componentistica.
Quota di adesione:
700,00 € + IVA per le aziende associate
875,00 € + IVA per le aziende non associate
