Percorso formativo
COMUNICAZIONE TECNICA: tutto quello che il manualista deve sapere
Il percorso per approfondire i fondamentali della comunicazione tecnica e le regole per la progettazione e redazione di manuali di istruzione d’uso e manutenzione di macchine e impianti.
Obiettivo
Il percorso vuole analizzare i fondamentali della comunicazione tecnica ed approfondire le regole da osservare per la progettazione e redazione di manuali di istruzione d’uso e manutenzione delle macchine.
6 moduli, fruibili anche singolarmente, per un totale di 61 ore di formazione online
Gli appuntamenti
- Utilizzo dello strumento Word per la redazione di Documentazione Tecnica (Maggio)
- Uso pratico dell’ITS Italiano Tecnico Semplificato e verifica della leggibilità con Corrige.it (Giugno)
- Istruzioni per l’uso delle macchine: la norma internazionale UNI EN ISO 20607:2019 sul manuale di istruzioni delle macchine (Luglio)
- Comunicazione Tecnica e CMS per Gestione dei Contenuti (Settembre)
- Realtà Aumentata e Comunicazione Visuale (Ottobre)
- Conformità manuali alle norme europee, USA, Brasile (Ottobre)
Destinatari
- Responsabili e addetti alla redazione della documentazione tecnica di macchine e impianti, attrezzature, componenti etc.
- Direttori tecnici
- Progettisti
- Responsabili Sicurezza prodotto
Allegati
Quota di adesione:
2.200,00 € + IVA per le aziende associate
2.700,00 € + IVA per le aziende non associate