Contesto normativo
Con l'introduzione del piano Transizione 5.0, il beneficio legato alla formazione specifica per questo ambito diventa una delle spese agevolabili, purché rispettino determinate condizioni e limiti previsti (riferimento: art. 38, comma 5, lettera b) del D.L. 2 marzo 2024 n. 19, come modificato dalla legge di conversione del 29 aprile 2024, n. 56 "Ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del PNRR").
AMMISSIBILITA’ DELLA FORMAZIONE
Affinché le spese di formazione siano ammissibili, è necessario che siano parte di un progetto inserito nell'iniziativa Transizione 5.0. Inoltre, per ottenere l'agevolazione, gli investimenti devono garantire una riduzione complessiva dei consumi energetici della struttura produttiva situata sul territorio nazionale a cui il progetto si riferisce, con un miglioramento minimo del 3%. In alternativa, è richiesto che i processi interessati dall'investimento riducano il consumo energetico di almeno il 5%.
OBIETTIVI DELLA FORMAZIONE
Finalizzata all’acquisizione o al consolidamento delle competenze nelle tecnologie rilevanti per la transizione digitale ed energetica dei processi produttivi nel limite del 10 per cento degli investimenti effettuati nei beni strumentali 5.0, e in ogni caso sino al massimo di 300 mila euro.
CONTENUTI DELLA FORMAZIONE
Attività di formazione finalizzate all’acquisizione o al consolidamento delle competenze nelle tecnologie rilevanti per la transizione energetica dei processi produttivi
1. Integrazione di politiche energetiche volte alla sostenibilità all’interno della strategia aziendale
2. Tecnologie e sistemi per la gestione efficace dell’energia
3. Analisi tecnico-economiche per il consumo energetico, l’efficienza energetica e il risparmio energetico
4. Impiantistica e fonti rinnovabili (produzione e stoccaggio energie da fonti rinnovabili)
- Identificazione delle esigenze energetiche e gestione energetica delle strutture
- Concetti introduttivi inerenti all’efficienza energetica, al risparmio energetico e alle energie rinnovabili
- Esecuzione di simulazioni energetiche
- Processi, modelli e sistemi impiantistici innovativi per l’efficientamento energetico degli impianti e dei siti produttivi
Attività di formazione finalizzate all’acquisizione o al consolidamento delle competenze nelle tecnologie rilevanti per la transizione digitale dei processi produttivi
1. Integrazione digitale dei processi aziendali
2. Cybersecurity
3. Business data analyitcs
4. Robotica avanzata e collaborativa
- Sistemi di visualizzazione, realtà virtuale (RV) e realtà aumentata (RA)
- Simulazione e sistemi cyber-fisici
- Cloud e fog computing
- Blockchain
- Interfaccia uomo-macchina
SPESE AMMISSIBILI
Spese relative ai formatori
Costi di esercizio relativi ai formatori e ai dipendenti coinvolti nella formazione, direttamente connessi al progetto di formazione quali le spese di viaggio, i materiali, e le forniture con attinenti diretta al progetto formativo
Costi di servizio di consulenza connessi al progetto di formazione
Le spese di personale dipendente
CHI PUO’ EROGARE LA FORMAZIONE
Le attività formative devono essere erogate da soggetti esterni all’azienda beneficiaria individuati con decreto del Ministro delle imprese e del made in Italy.
DURATA E MODALITA’
I percorsi possono avere ad oggetto uno o piu moduli negli ambiti formativi individuati nell’all.2 del Decreto interministeriale del 24 luglio 24, devono avere una durata non inferiore alle 12 ore, possono essere erogati anche a distanza e devono prevedere il sostenimento di un ESAME FINALE con l’attestazione del risultato conseguito.
Le 12 ore formative, devono prevedere:
- Almeno un modulo formativo superiore alle 4 ore individuati alle lettere da A.1 e A4, oer le competenze nelle tecnologie rilevanti per la TRASIZIONE ENERGETICA di processi produttivi
- Almeno un modulo formativo superiore alle 4 ore tra quelli individuati alle lettere da B1 a B4, per le competenze nelle tecnologie rilevanti per la TRANSIZIONE DIGITALE dei processi produttivi
SERVIZI DI SBS
ANALISI DI PREFATTIBILITA’
Servizio di affiancamento ad azienda e fornitori al fine di verificare la coerenza progettuale e la sostenibilità organizzativa ed economica dell’ipotesi di piano
STRUTTURAZIONE DI UN PIANO DI FORMAZIONE
Grazie alla competenza maturata negli anni con i nostri partner accreditati per la formazione in ambito regionale, possiamo aiutarti nello strutturare il piano di formazione Industria 4.0/5.0 e a reperire i docenti più adeguati al progetto da sviluppare.
RENDICONTAZIONE DELLE SPESE SOSTENUTE
Per poter rendicontare le spese relative al personale dipendente impegnato nella formazione è necessario predisporre tutta una serie di informazioni riepilogative che consentano di calcolare il beneficio previsto.
E’ possibile consultare e scaricare l’allegato, contenente un ventaglio di corsi formativi inseribili nei piani transizione 5.0
PER INFORMAZIONI contattare:
Ufficio formazione SBS
e-mail: formazione@scuolabenistrumentali.it - Tel: 059.4726320
M.Luisa Savigni
e-mail: l.savigni@scuolabenistrumentali.it - Tel: 059.7123278