Do NOT follow this link or you will be banned from the site!

Indice Corsi

DIGITAL TRANSFORMATION

Applicazioni industriali dell’IoT: dall’acquisizione del dato al Machine Learning

Introduzione alle tecnologie IoT nell'industria: utilizzo e benefici

Obiettivi

Il corso fornisce le nozioni di base delle tecnologie IoT, partendo dalla raccolta dei dati alla loro trasmissione ed elaborazione. Verranno illustrati gli aspetti strutturali del paradigma IoT in un contesto industriale e saranno forniti esempi di come le tecnologie IoT siano in grado di migliorare la produttività industriale attraverso case study reali. Durante il corso, verranno offerte esperienze pratiche sull'utilizzo delle tecnologie IoT nelle linee di produzione, nonché una panoramica sulle soluzioni disponibili sul mercato.

 

Programma

  • Sensori e trasduttori;
  • Tecnologie attuali di misura e strumentazione di processo;
  • Architettura delle reti di trasmissione dati;
  • Sicurezza nelle reti;
  • Fondamenti di Sicurezza nelle reti in ambiente industriale;
  • Industrial Internet of Things (IIoT);
  • Manutenzione predittiva;
  • Dematerializzazione delle informazioni e delle fasi di sviluppo di un prodotto;
  • Stack IoT industriale per migliorare produttività, qualità e manutenzione: creare valore dai dati.

 

Il corso è realizzato in collaborazione con il centro di competenza ad alta specializzazione BI-REX Big Data Innovation & Research Excellence.

 

Relatori:

 

Marcello Vanali

Professore associato presso il "Dipartimento di Ingegneria e Architettura", Università di Parma. Attualmente presidente del "Consiglio di Corso di Studi per il funzionamento della Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica" dell'Università degli Studi di Parma e membro del Collegio dei docenti del dottorato di Parma. Revisore per numerose riviste internazionali come "Mechanical Systems and Signal Processing" (MSSP), JASA, JSV. Editor associato per Shock & Vibration; Membro della Society for Experimental Mechanics (SEM), sia nel comitato tecnico "Sensors and Instrumentation" che in "strutture civili".

 

Roberto Menozzi

Dopo aver conseguito in Dottorato di Ricerca in Tecnologie dell'Informazione presso l'Università di Parma nel 1994, Menozzi ha lavorato presso il dipartimento di Ingegneria dell'informazione dell'Università di Parma, dove è stato nominato ricercatore nel 1993, professore associato nel 1998, professore straordinario nel 2006 e professore ordinario nel 2009. Dal 2017 afferisce al dipartimento di Ingegneria e architettura dell'ateneo di Parma. Dal 2007 al 2012 è stato membro dell'Editorial Advisory Board di Microelectronics Reliability ed ha ricoperto il ruolo di Associate Editor della stessa rivista dal 2012 al 2017. Egli è inoltre Senior Member di IEEE.

 

Gianluigi Ferrari

Professore Ordinario di Telecomunicazioni presso l'Università di Parma. È stato Visiting Researcher presso USC (Los Angeles, CA, USA, 2000-2001), CMU (Pittsburgh, PA, USA, 2002-2004), KMITL (Bankok, Tailandia, 2007), (Bruxelles, Belgio, 2010) e NCTU (HSinchu, Taiwan, 2018 e 2019). Dal 2006 è coordinatore dell'Internet of Things (IoT) Lab nel Dipartimento di Ingegneria ed Architettura. A marzo 2023 ha pubblicato più di 300 articoli su importanti riviste e conferenze internazionali, 39 capitoli di libro e 16 brevetti. Ha ricevuto best paper/technical awards a varie conferenze internazionali ed è attualmente membro dei comitati editoriali di numerose riviste internazionali. È Senior Member dell'IEEE.

 

Andrea Graglia

Laureatosi in Ingegneria elettrica ed elettronica presso è presente nella multinazionale Siemens dal 2001. Ha ricoperto più posizioni manageriali e di coordinamento all’interno dell’azienda, divenendo nel 2020 responsabile di Bi-rex, uno degli 8 Competence Centre italiani istituiti dal Ministero dello Sviluppo Economico nel quadro del piano governativo Industria 4.0, con focus specializzato sul tema Big Data. Graglia è responsabile degli investimenti di tecnologia Siemens, dei progetti di innovazione Industria 4.0 in collaborazione con università e utenti finali, nonché dello sviluppo delle soluzioni Siemens per la Linea Pilota di BI-REX.

 

 

 

Destinatari

Imprenditori, IT manager, Ingegneri di automazione, Integratori di sistemi, Responsabili di linea di produzione, Responsabili della sicurezza informatica, Manager e tecnici di R&D.

Il corso in generale è rivolto a tutte le funzioni aziendali coinvolte a diverso titolo nel processo di introduzione, aggiornamento e potenziamento delle tecnologie dell'informazione nei processi industriali, sia per quanto riguarda la parte decisionale (apicale) e organizzativa, sia per le funzioni più tecniche e operative.

 

Durata

32 ore

 

Quota di adesione:

2.000,00 € + IVA a persona per le aziende associate

2.200,00 € + IVA a persona per le aziende non associate

 

Date e Sedi di svolgimento

20/09/2023 14.00-18.00 - ONLINE

22/09/2023 09.00-13.00 - ONLINE

27/09/2023 14.00-18.00 - ONLINE

29/09/2023 09.00-13.00 - ONLINE

04/10/2023 09.00-13.00 - ONLINE

11/10/2023 09.00-13.00 - ONLINE

17/10/2023 14.00-18.00 - ONLINE

19/11/2023 14.00-18.00 - ONLINE