ACQUISTI: ASSET STRATEGICO PER LE AZIENDE NEL SETTORE MACHINERY
Una visione completa dei processi e delle pratiche di acquisto, con un focus sulla costruzione di un portafoglio di fornitori, sulla negoziazione efficace e sull'implementazione di un efficiente sistema di rating.
IL RESPONSABILE DEL MAGAZZINO NELL'ERA DELLA DIGITALIZZAZIONE
ANALISI COSTI: DEFINIRE LA STRUTTURA DI COSTO DI UN COMPONENTE E DI UN FORNITORE
E' possibile calcolare il "giusto prezzo" di un componente in acquisto? Qual è il vero margine che sto pagando al fornitore? Il corso mira a rispondere a queste ed altre domande illustrando una metodologia concreta per analizzare la struttura di costo dei componenti e dei relativi fornitori.
BUYER EFFICACE: FOCUS TRATTATIVA
Il percorso si concentrerà sulle capacità che sono necessarie ai buyer per portare a termine una trattativa efficace e permetta di instaurare rapporti proficui ed interessanti con i fornitori.
COME TROVARE, SELEZIONARE, VALUTARE E MANTENERE I FORNITORI PIÙ AFFIDABILI
Il piano di marketing d'acquisto si articola in fasi ben precise, come logica evoluzione della precedente analisi del fabbisogno aziendale e del processo d'acquisto interno. Pertanto, la definizione di un piano strategico, supportato da un piano operativo di marketing, accompagneranno verso l'obiettivo di selezionare, qualificare e valutare i migliori fornitori per la propria azienda.
DATI E COSTI DI MAGAZZINO: GLI INDICATORI DI GESTIONE E CONTROLLO
Acquisire le competenze e la conoscenza per il trattamento dei dati aziendali e dei dati di magazzino per la gestione delle attività e delle fasi del sistema logistico, e per il controllo dei costi operativi e di struttura.
GESTIRE LE PERSONE IN MAGAZZINO
Rendere i partecipanti consapevoli dell'importanza dell'organizzazione aziendale per favorire la crescita di un sistema-azienda
IL CICLO LOGISTICO INTEGRATO DELL'IMPRESA: LA LOGISTICA IN INGRESSO (INBOUND) E IN USCITA (OUTBOUND)
Comprendere la complessità del sistema logistico di una azienda ed in particolare inquadrare il ruolo delle attività di magazzinaggio all'interno del sistema dei flussi fisici ed informativi di una azienda.
LA DIGITALIZZAZIONE DEL MAGAZZINO:STRUMENTI ED OPPORTUNITÀ
Acquisire le competenze necessarie per la gestione delle fasi del magazzinaggio attraverso i sistemi informatici.
LE INFRASTRUTTURE, LE STRUTTURE ED I MEZZI DI MOVIMENTAZIONE
Sapere valutare, predisporre ed organizzare con una elevata efficienza gli spazi, le diverse tipologie di attrezzature, i mezzi ed i sistemi di movimentazione più appropriati per le varie situazioni di magazzino, sapendo sfruttare al meglio le nuove tecnologie e le diverse scelte infrastrutturali.
LE PROCEDURE OPERATIVE DEL MAGAZZINO
Gestire e organizzare le risorse del magazzino (uomini, mezzi, spazi, attrezzature) con i livelli di efficacia e di efficienza progettati.
SUPPLY CHAIN E CONTRATTI INTERNAZIONALI DI (SUB)FORNITURA. COME NEGOZIARE DA UNA POSIZIONE DI (RELATIVA) DEBOLEZZA
La gestione dei rischi legati ad una possibile interruzione della catena di fornitura è una problematica sempre più attuale che si ripercuote nei rapporti di sub-fornitura, dove la principale insidia per le imprese è la difficoltà di negoziare le proprie condizioni con l’acquirente. Il corso esamina una serie di aspetti critici e i possibili rimedi attraverso clausole che permettano di ridurre i rischi.
VENDOR RATING: LA VALUTAZIONE DEL FORNITORE PER MIGLIORARE PERFORMANCE E DIMINUIRE I COSTI
Il corso si propone di presentare le migliori casistiche in relazione alla definizione, lo sviluppo e l'implementazione di un sistema di valutazione dei fornitori.