EXPORT FOR BEGINNERS
PROFESSIONISTA EXPORT 2022
Otto incontri di formazione specifica per una gestione snella delle procedure fiscali e doganali in azienda.
BOLLETTA DOGANALE: SPIEGAZIONE PER UNA FACILE LETTURA
Tutti gli strumenti per apprendere la corretta gestione di un’operazione doganale di import-export, leggere una bolletta doganale nei suoi campi essenziali (e i rischi di un’errata compilazione), conoscere i regimi definitivi e i regimi speciali.
CERTIFICATO DI ORIGINE: COMPILAZIONE PRATICA DEL FORMATO ELETTRONICO
Il corso esamina i documenti relativi alla certificazione dell’origine non preferenziale, nel nuovo formato elettronico, analizza i dati di compilazione e fornisce suggerimenti pratici per una corretta gestione del modello, per evitare le sanzioni amministrative e penali previste in caso di irregolare attribuzione dell’origine.
FISCALITÀ INTERNAZIONALE: OPERAZIONI TRIANGOLARI E QUADRANGOLARI
Gli strumenti che consentono agli operatori di muoversi agevolmente in casistiche particolari come le operazioni triangolari e quadrangolari.
FOCUS BREXIT
Panoramica delle implicazioni determinate dalla Brexit sull'export italiano di macchinari, impianti e componentistica verso il Regno Unito, con particolare attenzione ai 4 grandi temi di fondamentale importanza per le aziende della meccanica strumentale: contrattualistica, trasferte del personale, normativa tecnica e dogane.
GLOSSARIO DOGANALE: IMPARIAMO INSIEME IL "LINGUAGGIO DELLE DOGANE"
La terminologia utilizzata in ambito dogane e internazionalizzazione, con un breve focus su argomenti e tematiche di rilievo quali depositi IVA, contingenti, draw back e antidumping, affrontando per ognuno il vero significato del termine.
GUIDA AL REGIME SANZIONATORIO FISCALE E DOGANALE
Operando in ambito sovranazionale, non è trascurabile il rischio di incorrere in sanzioni legate al mondo IVA, intrastat, dogane e origine. Il corso le delinea e propone soluzioni per evitarle.
IL CONTRATTO INTERNAZIONALE DI AGENZIA
Il corso fornisce tutte le informazioni pratiche e legali per la corretta redazione di un contratto internazionale di agenzia e affronta i temi cruciali, per esempio la nozione di agente e in cosa differisce dall'intermediario, i principali obblighi delle parti durante e al termine del rapporto. Con l'ausilio di casi concreti, verranno esaminate le principali clausole del contratto di agenzia, evidenziando vantaggi e rischi delle possibili soluzioni.
INCOTERMS 2020, TECNICA E LEGISLAZIONE DOGANALE: CORSO BASE
Terzo modulo del percorso Export for Beginners: le basi per un'organizzazione del flusso delle merci e dei trasporti, secondo una visione organica e integrata.
IVA ESTERA: CORSO BASE
Primo modulo del percorso Export for Beginners: il funzionamento dell'IVA estera in modo facile e concreto per un corretto utilizzo nella quotidianità aziendale.
LA VENDITA DI IMPIANTI E MACCHINARI ALL’ESTERO: LA CONTRATTUALISTICA, LE TUTELE E LA GESTIONE DEGLI EVENTI SOPRAVVENUTI (FOCUS SCENARIO RUSSIA-UCRAINA)
Negoziare e redigere contratti internazionali per la vendita di impianti e macchinari comporta problematiche specifiche, soprattutto se chiavi in mano. Focus sulle conseguenze della crisi Russia-Ucraina sulle relazioni commerciali.
LE JOINT VENTURES DISTRIBUTIVE
Il corso analizza le problematiche tipiche di una joint venture societaria: come realizzare un controllo congiunto sulla società ; la ripartizione dei ruoli tra i soci; i rapporti tra l'esportatore e la JV, gli accordi parasociali, in particolare per quanto riguarda i margini riservati alla JV (e quindi al socio di minoranza); la necessità di programmare una exit strategy.
LE REGOLE PER ESPORTARE IN RUSSIA E BIELORUSSIA
NOVITÀ 2022: INTRASTAT, CLASSIFICAZIONE DOGANALE, ORIGINE PREFERENZIALE E DUAL USE
Le principali novità in materia doganale per il 2022: novità nella presentazione dei modelli Intrastat, la modifica dei codici doganali, il nuovo accordo transitorio fra UE e Paesi dell'area PEM, il nuovo regolamento UE Dual Use. Un approccio pratico utile alla redazione dei documenti fiscali.
ORIGINE DELLA MERCE: FOCUS PEM, NORME TRANSITORIE
Il corso affronta la tematica dell’origine preferenziale da un punto di vista operativo; esamina gli elementi pratici (regole, documentazione, sanzioni) e approfondisce la convenzione PEM transitoria (le nuove regole dell'accordo).
ORIGINE PREFERENZIALE: CORSO BASE
Origine preferenziale e non a confronto, applicazione del marchio "Made In" (analisi e certificazioni).
VADEMECUM AZIENDALE: ANALIZZARE L'ESPOSIZIONE AL RISCHIO E RISOLVERLO
Il corso si propone di analizzare i rischi derivanti da una errata gestione dei flussi doganali, fornendo alle aziende che operano con l’estero linee guida utili alla corretta attuazione delle procedure comunitarie ed extracomunitarie.