Dalla parte del buyer: tecniche di negoziazione per una trattativa vincente
Le strategie più aggiornate di negoziazione e gli strumenti da usare per una corretta trattativa
Obiettivi
Le strategie più aggiornate di negoziazione e gli strumenti da usare per una corretta trattativa sono state definite, studiate, rese applicabili sul campo e proposte per l’aggiornamento degli addetti agli acquisti. Inoltre, le “vecchie regole” sono ora spesso inefficaci e facilmente prevedibili da fornitori sempre più preparati a condurre trattative. Il percorso affronterà i principali "nodi" da superare in una trattativa, cercando di massimizzare il valore degli acquisti per ottenere sempre il risultato migliore: un buon affare per entrambe le parti. Il corso sarà orientato a casi reali nel settore specifico dei partecipanti. È prevista la partecipazione di un testimonial operativo.
Programma
• Il ruolo del "Buyer": dalla "professionalità" al "professionismo" negli acquisti
• Prodotti e materie prime scarseggiano sempre di più: come cambia il potere negoziale del Buyer?
• Comprare, acquistare, trattare o “negoziare”?
• Le basi storiche e culturali della Negoziazione
• I.P.T.: i “Fondamentali di Negoziazione” da conoscere
• Il rapporto psicologico tra Buyer e Fornitore
• Preparare strategia e tattica
• Analisi preliminare della trattativa: i “3 momenti informativi”
• Le “Alternative negoziali” per aumentare le opzioni possibili di accordo
• La matrice “Vantaggi – Svantaggi” per analizzare e preparare l’acquisto
• Le tecniche e i trucchi utilizzati dai venditori: riconoscerle e gestirle a nostro vantaggio
• Gestione del colloquio col fornitore
• Capire quando la controparte “bluffa” o mente
• Simulazioni su casi proposti dai partecipanti
Metodologia didattica: il corso verrà svolto online, su piattaforma di videoconferenza Zoom o TEAMS, con una didattica altamente interattiva
Destinatari
Imprenditori, Responsabili Acquisti e Buyer, Responsabili della Logistica e Magazzino, Responsabili sistemi informativi, Controller, Responsabili della Produzione
Durata
14 ore
Quota di adesione:
900,00 € + IVA a persona per le aziende associate
1.000,00 € + IVA a persona per le aziende non associate
Date e Sedi di svolgimento
01/07/2022 14.00-17.30 - ONLINE
06/07/2022 09.30-13.00 - ONLINE
18/07/2022 14.00-17.30 - ONLINE
21/07/2022 14.00-17.30 - ONLINE