La sostenibilità per il business è un “must have” per tutte le aziende. Rappresenta una leva strategica e una grande opportunità di innovazione anche per il settore dei beni strumentali/Machinery. In questa area tematica verranno trattati tutti i temi funzionali allo sviluppo di competenze specifiche all’interno delle organizzazioni, che saranno così in grado di affrontare la transizione ecologica e gli obiettivi dettati dall’ Agenda 2030.
INTEGRATING SUSTAINABILITY
Dalla sostenibilità come compliance alla sostenibilità come elemento del purpose aziendale
IL CALCOLO DELL'IMPRONTA CARBONICA NEL PERCORSO VERSO LA NEUTRALITÀ
Il cambiamento climatico sta sconvolgendo le economie nazionali con altissimi costi per persone, comunita e paesi oggi, che saranno ancora più gravi domani. Per questo, a partire dall’Europa, tutte le istituzioni mondiali stanno definendo politiche per contrastare tale deriva e l’impronta carbonica sta diventando una caratteristica di beni e servizi che sempre più ne ridefinisce il valore di mercato
IL RATING DI SOSTENIBILITÀ: STRUMENTI E STRATEGIA
I driver che oggi impongono alle aziende di rendersi trasparenti rispetto alle proprie performance di sostenibilitÃ
LA SOSTENIBILITÀ DEI PRODOTTI: STRUMENTI OPERATIVI (CFP-LCA -EPD)
Gli strumenti - affidabili e riconosciuti dalla comunità internazionale - per la valutazione dell’effettivo ciclo di vita del prodotto (LCA) o della sua impronta carbonica (CFP)
LA SOSTENIBILITÀ SOCIALE: TAPPA IMPRESCINDIBILE NELLA ROADMAP ESG
La declinazione "social" del paradigma ESG che definisce lo sviluppo sostenibile delle varie attività , produttive e non, in ambito sociale (parità di genere, welfare aziendale ecc.)
LA TASSONOMIA EUROPEA COME STRUMENTO PER VALUTARE LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE
Il quadro normativo e i criteri tecnici per valutare la sostenibilità ambientale delle attività economiche, secondo quando previsto dalla tassonomia europea
RIFIUTI: GESTIONE CONFORME ALLA NORMATIVA E REGISTRO RENTRI
Cosa cambia con l'introduzione del RENTRI, il sistema di tracciabilità elettronica dei rifiuti sotto il controllo delle autorità (primo scaglione dal 15.12.2024): normativa, responsabilità e sanzioni
SOSTENIBILITÀ E GESTIONE DELLA FORZA LAVORO: ADEMPIMENTO NORMATIVO E ATTRATTIVITÀ VERSO I TALENTI
Le principali normative, gli standard internazionali e le best practice per un'integrazione efficace della sostenibilità nella gestione delle risorse umane
SOSTENIBILITÀ NEL SETTORE DEI BENI STRUMENTALI: DALL'ABC ALLA REDAZIONE DEL BILANCIO
I principali punti di riferimento del nuovo paradigma della sostenibilità : dalle origini del concetto di sostenibilità ai driver (istituzionali, economici, di sensibilità collettiva ecc.) che stanno portando sempre più aziende ad implementare e comunicare il proprio percorso verso lo sviluppo sostenibile